FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 – Work Experience Smart 21 – DGR 74 del 26.01.2021
AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE
WORK EXPERIENCE PROFESSIONE
OPERATORE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
NELL’INDUSTRIA 4.0
Riapertura termini presentazione domande entro il 29.10.2021 ore 10.00
OBIETTIVI
L ’ intervento mira a formare la figura dell’OPERATORE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO, per far acquisire ai destinatari competenze e conoscenze legate alla lettura e all’interpretazione del disegno tecnico, l’apprendimento di nozioni di tecnologia dei metalli e tecnologia applicata, fino ad arrivare alla conoscenza del linguaggio e delle stringhe di comando per l’impostazione delle lavorazioni su torni e frese a controllo numerico. I destinatari alla fine del percorso formativo (ingresso alla professione + alfabetizzazione) saranno in grado di: realizzare l’attrezzaggio delle macchine utensili; Eseguire lavorazioni su macchine utensili a controllo numerico; Verificare fasi di lavorazione della macchina utensile a controllo numerico; Realizzare la manutenzione ordinaria di macchine utensili a controllo numerico; utilizzare e informazioni e servizi per dialogare con la PA; utilizzare internet e i servizi/programmi di base in modo corretto ed efficace. Al termine del percorso la persona, ad acquisizione delle competenze potrà affacciarsi co n successo nel settore della lavorazione dei metalli, della plastica e del legno.
CONTENUTI
STIPULA DELLA PPA – 1h
FORMAZIONE PER OPERATORE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO – 150 h
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE: COMPETENZE PER L’UTILIZZO DEI SERVIZI ON LINE – 16 h
ORIENTAMENTO PER LA COSTRUZIONE DEL GRUPPO E CREAZIONE DEL VIDEO CV – 3h
ORIENTAMENTO DI 1° LIVELLO IND.LE PROPEDEUTICO AL TIROCINIO – 2 h
TIROCINIO PRESSO AZIENDE OSPITANTI – 480h
ORIENTAMENTO SPEC.CO PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FINALI – 2h
Sede di svolgimento delle attività: CASTELFRANCO VENETO
DESTINATARI E REQUISITI
Ci si rivolge a persone disoccupate residenti o domiciliate in Veneto, percettori e non di sostegno al reddito, che abbiano un’età superiore ai 30 anni e siano in possesso di: Qualifica professionale (CFP) oppure Qualifica professionale di Tecnico (IPSIA) oppure Diploma di Perito Tecnico per l’industria e l’artigianato (ITIS) che siano AFFERENTI AL SETTORE MECCANICO O DEL LEGNO. In mancanza del requisito di qualifica o diploma sopra elencati, verranno valutati i profili che hanno maturato una ESPERIENZA NEL SETTORE MECCANICO E DEL LEGNO DI ALMENO 6 MESI oppure che abbiano conseguito una qualifica attinente attraverso il contratto di APPRENDIS.TO PROFESSION.TE.
In fase di selezione verranno valutati POSITIVAMENTE LA PRESENZA di altre evidenze quali : pregressa esperienza in ambiente lavorativo (e non) nell’utilizzo del PC e dei più comuni software di elaborazione test i e dati (Word, Excel o similari); conoscenza almeno di base della meccanica dei macchinari in generale; predisposi zione ai lavori tecnici e manuali; conoscenza di base teorica e applicata delle tematiche oggetto del percorso formativo
POSTI DISPONIBILI: 5
ATTESTAZIONE RILASCIATA
al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento
INDENNITÀ DI FREQUENZA
La partecipazione al corso è gratuita . Per il solo percorso di tirocinio e per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito (i disoccupati che percepiscono il REDDITO DI CITTADINANZA – REDDITO DI INCLUSIONE E REDDITO DI EMERGENZA potranno ricevere l’indennità di partecipazione al tirocinio), è prevista un’indennità d i frequenza pari a 3 €/h solo con frequenza di almeno il 70% delle ore complessive di tirocinio. Opportunità di rilascio del Voucher di Servizio e/o di Conciliazione.
Come partecipare
I documenti di partecipazione potranno essere inviati:
- o spedite a ECIPA SCARL – VIA DELLA PILA 3/B
- o mail all’indirizzo ecipatv@pec.it
DOCUMENTI DA ALLEGARE
– Domanda di partecipazione scaricabile cliccando qui: Domanda di partecipazione
– Curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali,
– Copia di un documento di identità e del codice fiscale
– Copia del titolo di studio posseduto
– DID (dichiarazione di immediata disponibilità) in corso di validità e rilasciata dal CPI di competenza;
– Copia di eventuali attestati per frequenza a corsi di formazione in ambito
Ulteriori documenti da al legare solo per la richiesta del voucher di servizio e/o di conciliazione:
– ISEE in corso di validità
– Stato di famiglia
– solo per familiari conviventi , copia attestazione stato di disabilità e/o non autosufficienza
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con postille. Ogni documento dovrà essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.
La mancata presentazione alla selezione equivale a rinuncia all’intervento formativo, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.
Per visionare il BANDO DI SELEZIONE cliccare qui: BANDO DI SELEZIONE
