AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL POR FSE 2014-2020 DIRETTIVA PER LA REALIZZAZIONE DI “WORK EXPERIENCE” – DGR 256 del 02-03-2020
La Regione Veneto con Decreto n.31 del 14.01.2021 ha autorizzato il progetto cod. 57-0005-256-2020
WORK EXPERIENCE PROFESSIONE
DISEGNATORE MECCANICO CAD-CAM-CAE/ESPERTO DI SIMULAZIONE NUMERICA
RIAPERTA la selezione per n. 5 persone disoccupate anche di breve durata con età superiore ai 30 anni, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (es. ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI)
Chiusura termini presentazione domande 30.03.2021
OBIETTIVI
L’intervento mira a formare la figura del DISEGNATORE MECCANICO, in grado, partendo da uno schizzo o progetto di massima, di elaborare disegni tecnici di macchinari o parti di macchinari utilizzando software CAD e definir le schede tecniche di prodotto a seguito della prototipazione. Utilizza inoltre strumenti CAM che consentono la programmazione delle macchine per la produzione del/dei pezzi progettati.
La work experience darà modo ai partecipanti di: eseguire simulazioni computerizzate di prodotto/processo tramite software CAE; realizzare il disegno d’insieme e dei componenti del prototipo meccanico; realizzare il prototipo tramite programma CAD-CAM; realizzare la codifica dei componenti meccanici; redigere la documentazione tecnica dei componenti del prototipo e gestirne l’archiviazione.
CONTENUTI
FORMAZIONE PER DISEGNATORE MECCANICO CAD/CAM/ESPERTO – 200 ore
Orientamento al ruolo 1° livello individuale – 4 ore
Orientamento al ruolo 1° livello di gruppo -4 ore
Tirocinio presso aziende ospitanti – 480 ore (3 mesi)
Sede di svolgimento delle attività: PADOVA
DESTINATARI E REQUISITI
Ci si rivolge a persone disoccupate residenti o domiciliate in Veneto che abbiano un’età superiore ai 30 anni e siano in possesso di diploma di perito industriale e/o meccanico e/o laurea in ingegneria meccanica o design industriale e affini e/o esperienze professionali significative in ruoli affini a quello di progetto.
Saranno valutate positivamente: la conoscenza informatica avanzata, buone capacità di utilizzo di software per la progettazione, una forte motivazione ad acquisire competenze nell’ambito del disegno tecnico/meccanico e della prototipazione del prodotto; esperienze formative inerenti al settore di progetto (stage); possesso di competenze in ambito informatico, di progettazione industriale e meccanica; esperienze lavorative presso aziende di qualsiasi settore soprattutto metalmeccanico, oppure presso studi di Ingegneria e design industriale e società di progettazione industriale in genere.
POSTI DISPONIBILI: 5
ATTESTAZIONE RILASCIATA
al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento
INDENNITÀ DI FREQUENZA
La partecipazione al corso è gratuita. Per il solo percorso di tirocinio e per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’indennità di
frequenza pari a 3 €/h riconoscibile ai destinatari che avranno frequentato almeno il 70% delle attività formative e di tirocinio singolarmente previste.
NB Si precisa che l’indennità di partecipazione, è INCOMPATIBILE con il REDDITO DI CITTADINANZA.
Come partecipare
I documenti di partecipazione potranno essere inviati:
- o spedite a ECIPA SCARL – VIA DELLA PILA 3/B
- o mail all’indirizzo selezioni@ecipa.eu
DOCUMENTI DA ALLEGARE
– Domanda di partecipazione scaricabile cliccando qui: Domanda di partecipazione
– Curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali,
– Copia di un documento di identità e del codice fiscale
– Copia del titolo di studio posseduto
– DID (dichiarazione di immediata disponibilità) in corso di validità e rilasciata dal CPI di competenza;
– Copia di eventuali attestati per frequenza a corsi di formazione in ambito
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con postille. Ogni documento dovrà essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.
La mancata presentazione alla selezione equivale a rinuncia all’intervento formativo, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.
Per visionare il BANDO DI SELEZIONE cliccare qui: BANDO DI SELEZIONE 57-05-256_riapertura