
FSE – FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – PR VENETO 2021-2027 – NEXT GENERATION WE – DGR 1321 del 25.10.2022
AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE
La Regione Veneto con Decreto n.286 del 17.03.2023 ha finanziato il progetto cod.57-0005-1321-2022
WE2A TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Rivolto a persone disoccupate con età fino ai 29 anni, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito
OBIETTIVI
L’intervento mira a formare la figura di TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI, che sappia occuparsi della realizzazione di impianti volti alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, tenendo conto delle caratteristiche dell’ambiente e dei sistemi già presenti all’interno di contesti edili differenziati (abitazioni residenziali, uffici, ambienti produttivi, ecc.). Interviene nelle fasi di installazione, collaudo e manutenzione dell’impianto, curando la compilazione della documentazione tecnica prevista dalla normativa in vigore in base agli interventi effettuati.
I destinatari alla fine del percorso formativo (competenze di professione + digital/green/soft skills) saranno in grado di rappresentare l’impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili; configurare l’impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili; gestire l’impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili; realizzare la manutenzione dell’impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.
CONTENUTI
FORMAZIONE PER TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI – 180h
FORMAZIONE PER LE COMPETENZE DIGITALI, GREEN E SOFT-SKILLS – 24h
FORMAZIONE OUTDOOR DI GRUPPO “BOOTCAMP” – 4h
ORIENTAMENTO DI GRUPPO – 4h
ORIENTAMENTO SPECIALISTICO O DI 2° LIVELLO INDIVIDUALE – 6h
TIROCINIO PRESSO AZIENDE OSPITANTI – 480h (3 mesi – minimo 30 ore settimanali /120 ore mensili)
ACCOMPAGNAMENTO AL TIROCINIO – 6h (minimo 2 ore per ogni mese di tirocinio)
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FINALI – 2h
DESTINATARI E REQUISITI
Ci si rivolge a 10 giovani disoccupati residenti o domiciliate in Veneto, percettori e non di sostegno al reddito, che abbiano un’età fino ai 29 anni (30 anni non compiuti). Il requisito minimo di partecipazione è il possesso di QUALIFICA PROFESSIONALE DI TECNICO (IPSIA), indirizzo Produzioni Artigianali e Industriali o Manutenzione e Assistenza Tecnica, o DIPLOMA DI PERITO TECNICO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO con indirizzo meccanico o elettronico/elettrotecnico o chimico o costruzioni, o DIPLOMA DI LAUREA PREFERIBILMENTE AD INDIRIZZO TECNICO/SCIENTIFICO. In alternativa dei titoli di studio sopra elencati, saranno valutati anche candidati con un DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE, che abbiano maturato UN’ESPERIENZA PROFESSIONALE DI ALMENO UN ANNO NEL SETTORE DELL’IMPIANTISTICA oppure che abbiano già svolto uno stage o avuto una precedente esperienza formativa legata a questo ambito.
In fase di selezione saranno valutate positivamente la presenza di evidenze volte a favorire un proficuo apprendimento e un più agevole inserimento in tirocinio quali: buona conoscenza dell’utilizzo del PC e dei principali software di elaborazione testi e dati (word, excel e simili); conoscenza base delle tematiche oggetto del percorso formativo; predisposizione a mansioni di tipo tecnico-impiegatizio. Durante il colloquio conoscitivo saranno oggetto di valutazione anche le caratteristiche personali che possono contribuire a ricoprire positivamente la professione oggetto del percorso quali la precisione, la propensione al pensiero critico e l’interesse verso le tematiche relative alla salvaguardia ambientale e alle energie rinnovabili.
In caso di esito positivo della procedura di selezione, la candidatura di persone destinatarie di altre progettualità nell’ambito di GOL saranno ammesse solo dopo la chiusura dell’Assegno GOL da parte del CPI competente. Non sono accoglibili le domande di soggetti che risultino già destinatari di PR Veneto FSE+ 2021-2027 o altri progetti di Politica Attiva del Lavoro finanziati dalla Regione del Veneto. A loro volta i destinatari del presente bando non possono partecipare ad altri progetti di Politica Attiva del Lavoro realizzati dalla Regione Veneto nel periodo in cui svolgono le attività previste dal progetto di Work experience.
POSTI DISPONIBILI: 10
SEDE DEL CORSO: TREVISO
ATTESTAZIONE RILASCIATA: attestato dei risultati di apprendimento
INDENNITÀ DI FREQUENZA Per il solo tirocinio è prevista un’indennità di frequenza pari a 450,00 €/mese lordi solo con frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal progetto di tirocinio. L’indennità di tirocinio è pagata entro la fine del mese successivo alla frequenza.
La partecipazione al corso è gratuita.
Apertura termini presentazione domande – 27 marzo 2023
Chiusura termini presentazione domande – 26 maggio 2023 ore 10.00
(NON SARANNO ACCETTATE OLTRE TALE DATA E ORARIO)
I documenti di partecipazione potranno essere inviati:
all’indirizzo segreteria@ecipa.eu o spedite a
ECIPA SCARL VIA DELLA PILA 3/B – 30175 MARGHERA – VENEZIA
La graduatoria di selezione sarà pubblicata
entro il 29 maggio2023
DOCUMENTI DA ALLEGARE
– Domanda di partecipazione – Scarica il documento da compilare cliccando qui
– curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali,
– copia di un documento di identità e del codice fiscale,
– Copia del titolo di studio posseduto
– DID (dichiarazione di immediata disponibilità) in corso di validità e rilasciata dal CPI di competenza;
– Copia di eventuali attestati per frequenza a corsi di formazione in ambito
– Copia di eventuale sostegno al reddito
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia, ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento dovrà essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.
La mancata presentazione alla selezione equivale a rinuncia all’intervento formativo, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.
PER INFORMAZIONI
ECIPA SCARL
VIA DELLA PILA 3/B INT. 1 – MARGHERA
041 928638 – Riferimento A. Scarpa – G. Bregolato
segreteria@ecipa.eu