
Per maggiori info visita il sito di progetto:
Il progetto S.LI.DES è terminato il 30 giugno 2022 e uno degli obiettivi del progetto era creare una strategia transfrontaliera per promuovere il turismo sostenibile nelle destinazioni europee attraverso la promozione del patrimonio culturale e la gestione intelligente dei flussi di visitatori.
La potete leggere cliccando qui Stretegia_SLIDES
Vuoi ricere maggiori info sul progetto SLIDES?
Iscriviti alla Newsletter! 
Programme ESPON 2020 Cultural Heritage focus Clicca qui!
Il progetto S.LI.DES. mira a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra le destinazioni culturali nell’area di programma e mira a pianificare delle strategie smart comuni in questi territori col fine di supportare uno sviluppo più sostenibile attraverso la promozione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, con un focus specifico sugli aspetti che concorrono a formare l’identità culturale delle cinque destinazioni coinvolte. Il progetto fornirà, attraverso l’utilizzo di uno strumento dinamico ed innovativo, la possibilità alle istituzioni ed enti locali di migliorare il loro processo decisionale sulla gestione dei siti turistici più popolari, soprattutto sfruttando il potenziale turistico dei beni culturali “minori”, come leva per rivitalizzare l’ambiente urbano e sociale e diversificare l’economia locale.
In particolare, il progetto prevede:
- la creazione di uno Smart Destination Ecosystem, uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i flussi turistici;
- l’implementazione di sperimentazioni locali volte a testare lo Smart Destinations Ecosystem;
- lo sviluppo di una strategia comune per promuovere la sostenibilità e lo sviluppo economico territoriale nelle destinazioni turistiche europee attraverso la promozione del patrimonio culturale e la gestione intelligente dei flussi di visitatori.
Si intende quindi promuovere itinerari turistici alternativi per la valorizzazione delle attività artigianali e dei prodotti locali al fine di decongestionare i luoghi a maggiore intensità turistica e allo stesso tempo rivitalizzare l’ambiente urbano e l’economia locale, preservare i mestieri tradizionali e creare nuove opportunità di lavoro.
Partenariato
Lead Partner:
Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Management
Partners:
- CISET – Centro Internazionale di studi sull’economia turistica (Italia)
- ECIPA – Ente Confederale di Istruzione Professionale per l’Artigianato e le Piccole Imprese (Italia)
- Città di Venezia (Italia)
- SIPRO – Agenzia di Sviluppo Ferrara (Italia)
- Città di Bari (Italia)
- Università di Bologna (Italia)
- Istituto per il Turismo di Zagabria (Croazia)
- Craft College – (Croazia)
- Agenzia di Sviluppo della Città di Dubrovnik (Croazia)
- Comitato per il turismo di Šibenik (Croazia)