1) Quesito sul calcolo del numero di dipendenti – Rilasciata la nuova release dell’applicazione di movimentazione
Aggiornata la sezione FAQ dal Ministero Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con un nuovo quesito che riguarda i produttori iniziali di rifiuti.
La nuova FAQ pubblicata in materia di SISTRI risponde al seguente quesito: “Quale è la corretta modalità di calcolo del numero dei dipendenti per determinare l’obbligo di iscrizione?”.
La risposta pubblicata sul sito istituzionale del SISTRI è la seguente: “Relativamente alle corrette modalità di calcolo dei dipendenti per la determinazione dell’obbligatorietà o meno di adesione al SISTRI, si assume, quale parametro per l’obbligo di iscrizione, il numero dei dipendenti complessivi nell’intera Azienda/Ente a prescindere dal numero di dipendenti addetti alle singole unità locali di cui è dotata l’Azienda/Ente”.
Come anticipato in occasione della pubblicazione delle ultime versioni dei documenti di specifica delle interfacce, trascorso il previsto periodo di disponibilità in ambiente di sperimentazione e di pre-esercizio (simulatore), è stata rilasciata in ambiente di esercizio la nuova release dell’applicazione di movimentazione dei rifiuti.
2) Disposta la restituzione dei versamenti indebiti relativi agli anni 2010 – 2012
“Per quanto attiene alle problematiche inerenti agli oneri indebitamente versati a titolo di iscrizione al Sistri per le annualità 2010, 2011 e 2012, sono in fase di studio le modalità operative per poter definire un piano di interventi finalizzati alla loro restituzione o alla compensazione, laddove ne ricorrano i presupposti”.
Questo è quanto annunciato dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo, nella sua risposta a un’interrogazione parlamentare presentata alla Camera dall’on. Patrizia Terzoni (Movimento 5 stelle) e altri (3-01265).
Con riferimento al contratto SISTRI, il sottosegretario ha confermato che il servizio di tracciabilità dei rifiuti continuerà ad essere assicurato sino al 31 dicembre 2015 da Selex, in base alla proroga prevista dal D.L. n. 91/2014, convertito dalla L. n. 116/2014 (c.d. “Decreto Competitività”), e il servizio verrà affidato a un nuovo operatore entro il 30 giugno 2015, secondo le procedure già avviate da Consip.
Ricordiamo, infatti, che il comma 9-bis, dell’art. 11 del D.L. n. 101/2013, convertito dalla L. n. 125/2013, inserito dall’art. 14, comma 2-bis del D.L. n. 91/2014, convertito dalla L. n. 116/2014 (c.d. “Decreto Competitività”), stabilisce che il termine finale di efficacia del contratto è stabilito al 31 dicembre 2015. Fermo restando il predetto termine, entro il 30 giugno 2015 il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare avvierà le procedure per l’affidamento della concessione del servizio nel rispetto dei criteri e delle modalità di selezione disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e dalle norme dell’Unione europea di settore, nonchè dei principi di economicità, semplificazione, interoperabilità tra sistemi informatici e costante aggiornamento tecnologico.