Mercoledì 30 novembre si è tenuta a Conegliano la terza e ultima tappa dei seminari sulla legge 68/99 curata da Ecipa Scarl nell’ambito del progetto POLIS.
L’obiettivo della legge 68/99, la cui attuazione è affidata alle Province nell’ambito delle funzioni in materia di materia di mercato del lavoro, è quello di favorire, tra gli altri attraverso il collocamento mirato, l’incontro tra le esigenze delle imprese e quelle dei lavoratori disabili, prevedendo strumenti di supporto alle azioni di inserimento.
Con una platea composta da oltre 90 persone tra aziende (oltre 60), consulenti del lavoro, associazioni datoriali, Enti pubblici e attori rilevanti per il focus del seminario, l’attenzione si è concentrata su:
– Aggiornamenti utili sulla legge 68/99 in merito a inserimento e integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro e a come il Jobs Act abbia cambiato il collocamento mirato delle persone affette da disabilità
– Strategie e prassi efficaci utili a promuovere correlazioni tra centri per l’impiego, Direzioni territoriali del lavoro, INAIL, ULS 8
– Testimonianze sul campo e buone prassi
Particolarmente rilevante è stata la testimonianza – nonché buona prassi del territorio trevigiano – sia del Consorzio in Concerto, che, in applicazione all’articolo 14, ha ormai una stretta e proficua collaborazione con il mondo delle aziende profit potendo contare sul prezioso apporto sia di dipendenti normodotati che di dipendenti disabili per servizi di vario tipo.





– Aggiornamenti utili sulla legge 68/99 in merito a inserimento e integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro e a come il Jobs Act abbia cambiato il collocamento mirato delle persone affette da disabilità
– Strategie e prassi efficaci utili a promuovere correlazioni tra centri per l’impiego, Direzioni territoriali del lavoro, INAIL, ULS 8
– Testimonianze sul campo e buone prassi
Particolarmente rilevante è stata la testimonianza – nonché buona prassi del territorio trevigiano – sia del Consorzio in Concerto, che, in applicazione all’articolo 14, ha ormai una stretta e proficua collaborazione con il mondo delle aziende profit potendo contare sul prezioso apporto sia di dipendenti normodotati che di dipendenti disabili per servizi di vario tipo.




