Al via il progetto S.LI.DES – Smart strategies for sustainable tourism in LIvely cultural DEStinations che durerà fino a giugno 2021.
L’obiettivo è quello di migliorare la governance del turismo attraverso nuovi strumenti innovativi di controllo dei flussi, gestendo la pressione antropica nelle città e promuovendo la sostenibilità e la competitività dell’economia locale.
Il progetto vede coinvolte 5 città adriatiche (Venezia, Ferrara, Bari, Dubrovnik e Sibenik) che, con il supporto dei partner tecnici, elaboreranno un nuovo sistema di controllo integrato dei flussi turistici.
In particolare, il progetto prevede:
- la creazione di uno Smart Destination Ecosystem, uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i flussi turistici;
- l’implementazione di sperimentazioni locali volte a testare lo Smart Destinations Ecosystem;
- lo sviluppo di una strategia comune per promuovere la sostenibilità e lo sviluppo economico territoriale nelle destinazioni turistiche europee attraverso la promozione del patrimonio culturale e la gestione intelligente dei flussi di visitatori.
Si intende quindi promuovere itinerari turistici alternativi per la valorizzazione delle attività artigianali e dei prodotti locali al fine di decongestionare i luoghi a maggiore intensità turistica e allo stesso tempo rivitalizzare l’ambiente urbano e l’economia locale, preservare i mestieri tradizionali e creare nuove opportunità di lavoro.
Partenariato
Lead Partner:
Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Management
Partners:
- CISET – Centro Internazionale di studi sull’economia turistica (Italia)
- ECIPA – Ente Confederale di Istruzione Professionale per l’Artigianato e le Piccole Imprese (Italia)
- Città di Venezia (Italia)
- SIPRO – Agenzia di Sviluppo Ferrara (Italia)
- Città di Bari (Italia)
- Università di Bologna (Italia)
- Istituto per il Turismo di Zagabria (Croazia)
- Craft College – (Croazia)
- Agenzia di Sviluppo della Città di Dubrovnik (Croazia)
- Comitato per il turismo di Šibenik (Croazia)