DGR 526/2020 – Il Veneto delle donne.
Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro
R.O.S.E. Rise Open Source Empowerment: management e comunicazione con i dati
Linea 2 – OCCUPATI
Obiettivo
Il progetto è orientato a introdurre nelle PMI venete competenze di raccolta e analisi dati in modalità open per impostare strategie di comunicazione 4.0 che rendano i dati stessi facilmente fruibili e comprensibili, oltre ad individuare le piattaforme e gli strumenti open source, adatti alle diverse esigenze aziendali, anche correlati alla visualizzazione dei dati e delle informazioni a fini comunicativi.
L’attività rivolte a 16 imprese di cui 8 basic digital (percorso 1) e 8 medium-high digital (percorso 2).
Destinatari
Il progetto è rivolto ad imprese al femminile (anche libere professioniste) :
- Percorso 1 – PMI al femminile di ogni settore che fanno i primi passi verso la trasformazione digitale;
- Percorso 2 – PMI al femminile di ogni settore che già hanno avviato un percorso di transizione digitale e sono orientate a modelli di business open source.
Azioni previste
L’articolazione del progetto prevederà l’erogazione di
Attività di assistenza e consulenza , barcamp, laboratorio e focus group e attività formativa indoor e outdoor nell’ambito di :
“Piattaforme open source per l’organizzazione aziendale e lo smart working”
“Crisis Management: elementi per elaborare un piano di crisi”
“Professionalizzare la comunicazione al femminile: dal copywriting al visual analytics e info design”
Saranno previste 2 tipologie di percorsi basic digital e medium-high digital
Territorio e partenariato
Si prevede di attivare due edizioni del progetto di 8 partecipanti ciascuna.
ECIPA SCARL è capofila del progeto e agenzia per il lavoro ed ente accreditato per i servizi al lavoro e alla formazione continua e superiore.
è previsto il coinvolgimento di aziende del territorio interessate alle tematiche del progetto.
Finanziamento
La partecipazione al progetto non prevede alcun esborso da parte dell’azienda ed è finanziato al 100 % da parte della Regione Veneto.