
@Università Ca’ Foscari ha aperto i bandi per le due borse di ricerca del progetto GIRLS, di cui Ecipa è capofila, progetto finanziato dalla Regione Veneto all’interno della DGR 1522/2022.
Il progetto si svolge nel territorio della Provincia di Treviso e si articola in tre Azioni Pilota, tutte finalizzate alla parità di genere (AZP 1 – Sciogliere i nodi per ritornare nel mercato nel lavoro: sportelli permanenti sul territorio della marca trevigiana per donne fragili – AZP 2 – Favorire l’inserimento lavorativo: sportello permanente di orientamento e lavoro presso le scuole – AZP 3 – Welfare aziendale: incentivare la conciliazione per il work life balance)
All’interno del progetto si inseriscono i bandi per le 2 borse:
1 BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE – Fare rete: networking e diffusione per il progetto GIRLS – 12 mesi
La borsa sarà attivata per coordinare e rafforzare il networking tra i diversi stakeholders coinvolti nella rete e nella realizzazione delle attività progettuali, contribuendo alla costituzione di una community di soggetti interessati a sostenere il progetto, e a svilupparla e animarla con un approccio innovativo. Il borsista avrà il compito di validare e diffondere il sistema territoriale di profilazione degli stakeholders e di contribuire alla promozione e diffusione delle iniziative sui territori, favorendo occasioni di confronto e integrazione con altre progettualità finanziate anche attraverso altri fondi. Si occuperà dell’individuazione, animazione e manutenzione delle relazioni tra stakeholder variamente interessati dal progetto e di definire le modalità per ottenere da questi un commitment verso le attività di progetto. Individuerà inoltre le modalità con cui rendere i pilot realizzati nel progetto sostenibili nel tempo, oltre il finanziamento eventualmente concesso.
1 BORSA DI RICERCA – Attività di progettazione e attuazione di azioni di monitoraggio e di valutazione degli interventi del progetto GIRLS – 12 mesi
La borsa di ricerca è finalizzata a svolgere attività di ricerca su una molteplicità di temi attinenti alle tematiche oggetto dell’iniziativa, che possano avere diretta ricaduta sul progetto, contribuendo a incrementarne il valore.
La borsa ha l’obiettivo di identificare, misurare e valutare l’impatto prodotto dagli interventi del progetto, ovvero le conseguenze e i cambiamenti di lungo periodo determinati dalle azioni attivate nei confronti dei beneficiari. L’attività del borsista mira a fornire un insieme di dati e informazioni che consentano al partenariato e a valutatori esterni di produrre un assessment dell’efficacia del modello di intervento elaborato nel progetto.
Scarica il BANDO cliccando qui
Le candidature possono essere presentate fino al giorno 08 novembre 2023 alle ore 13.00