Nell’ambito della DGR 448 “Fare rete per competere” è stata approvata l’azione di sistema “Veneto Smart Network – VE.S.NET”, proposta da Ecipa Scarl.
Il progetto, che si compone di una fase di definizione del modello ed una di sperimentazione dello stesso, si propone di creare dei Business hub, vale a dire occasioni informali di cooperazione in rete per promuovere e supportare l’innovazione e la competitività delle piccole imprese del territorio veneto.
Saranno quindi previsti interventi di formazione e interventi di accompagnamento (consulenza, workshop, seminari, etc.) finalizzati a migliorare le competenze di operatori e imprese per la definizione di strategie efficaci di internazionalizzazione, di innovazione di processi, servizi e prodotti.
Per la fase di definizione del modello di business hub si prevede un primo workshop “Innovatori in rete a confronto”, che sarà coordinato dal prof. Marco Vedovato, docente di Management all’Università Ca’Foscari Venezia e che vedrà il coinvolgimento di aziende ed operatori di sistema.
I workshop sono finalizzati all’individuazione degli aspetti qualificanti che hanno caratterizzato o che possono caratterizzare le esperienze di innovazione grazie a gruppi informali collaborativi tra imprese. Esistono, a livello regionale, alcune esperienze interessanti che hanno dimostrato il potenziale innovativo di questa forma di collaborazione. Sarà dunque importante comprendere, con il contributo dei partecipanti, i fattori personali, organizzativi, comportamentali che contribuiscono al loro successo, in vista della definizione del modello operativo attraverso cui dovrà attuarsi la fase di sperimentazione.
Nella prima parte del workshop i partecipanti saranno chiamati a ricostruire la propria esperienza e condividerla con gli altri. Nella seconda parte si ricorrerà a meccanismi di gestione del gruppo finalizzati a far emergere un consenso sui fattori di maggiore importanza nella determinazione del successo della collaborazione. Più in dettaglio i workshop saranno condotti attraverso le seguenti fasi:
1. Definizione del problema affrontato e degli obiettivi del workshop
2. Presentazione della esperienze dei partecipanti
3. Codificazione delle esperienze in temi dominanti e loro rappresentazione visuale
4. Eliminazione dei temi giudicati secondari e accorpamento di quelli duplicati
5. Identificazione dei temi prioritari
Il primo workshop si terrà a Marghera Venezia il prossimo 17 giugno dalle h.14.00 alle ore 18.00 presso la sede di Ecipa Scarl (Via della Pila, 3b).
Vi invitiamo, pertanto, a confermare la vostra partecipazione all’incontro entro il 13 giugno p.v. (europa@ecipa.eu)
Per eventuali chiarimenti potrete contattare Simona Aceto o Giorgio Bregolato
(E-mail: aceto@ecipa.eu – bregolato@ecipa.eu tel.: 041/928638).