Sono percorsi formativi rivolti a coloro che intendo svolgere l’attività di ISPETTORI DEI CENTRI DI CONTROLLO PRIVATI AUTORIZZATI ALL’EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI (ex responsabili tecnici delle operazioni di revisione periodica dei veicoli a motore)
Tipologia corsi e requisisti utenti:
MODULO A di 120 ore (teorico)
A1) tecnologia dei veicoli circolanti
A2) materiali e propulsione dei veicoli
A3) caratteristiche accessorie dei veicoli
Il corso è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
- un titolo di studio tra quelli elencati alle lettere a), b), e), f) g) dell’art. 2, comma 3 dell’Accordo e di almeno tre anni di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali
- una laurea tra quelle elencate alle lettere c), d) e g) e di almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali.
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto, che dà accesso alla frequenza del modulo B.
MODULO B di 176 ore (teorico/pratico)
B1) automobilistica
B2) metodi di prova
B3) procedure amministrative
Il corso è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
- attestato di frequenza con profitto del Modulo A;
- una laurea tra quelle elencate alle lettere c) e d) e g) del comma 3 dell’art. 2 dell’Accordo e di almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto indispensabile per poter accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t.
MODULO C di 50 ore (teorico/pratico)
C1) automobilistica
C2) metodi di prova
Il corso è rivolto a coloro i quali alternativamente:
- abbiano superato con esito positivo l’esame di abilitazione relativo al Modulo B;
- siano ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214/2017.
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto che consente l’accesso all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t secondo le vigenti normative.
MODULO DI AGGIORNAMENTO
Percorso di aggiornamento, di 20 ore, che verte sul contenuto teorico di cui al modulo B.
Il corso è obbligatorio per gli ispettori che intendano mantenere l’abilitazione e deve svolgersi entro tre anni dalla data di conseguimento della stessa.
Al termine del percorso di aggiornamento è rilasciato un attestato di frequenza e profitto