Sabato 14 il Festival Città Impresa entra nel vivo con due eventi gratuiti targati CNA Vicenza e dedicati alle nuove tecnologie per le piccole imprese, con focus sul settore orafo

Al Città Impresa sale in cattedra l’impresa 4.0, con due eventi gratuiti targati CNA Vicenza. La nostra associazione è partner ufficiale dell’undicesimo festival dedicato ai territori industriali. Un appuntamento che torna in terra berica come di consueto per la tappa primaverile di un maxi evento nazionale cui segue un appuntamento autunnale a Bergamo.
Grandi protagoniste naturalmente le piccole e medie imprese, a cui abbiamo scelto di dedicare entrambi gli appuntamenti di sabato 14 aprile. Con un focus particolare sul settore orafo.
Menù fisso naturalmente dedicato al mondo del digitale e delle nuove tecnologie, in particolare per analizzare gli ostacoli che incontrano quotidianamente le aziende meno strutturate, e che impediscono di aprirsi in modo efficace al cambiamento.

Sabato 14  | Il 4.0 a misura dei piccoli

Palazzo Leoni Montanari – ore 10 | EVENTO SOLD OUT
Scopri di più
Il 4.0 a misura dei Piccoli” è il titolo del dibattito organizzato da CNA Vicenza nella seconda giornata del Festival. L’evento, in programma a palazzo Leoni Montanari dalle 10, partirà dalle buone pratiche promosse da CNA Vicenza attraverso il proprio Digital Innovation Hub, per l’accompagnamento delle aziende nel percorso verso la loro trasformazione digitale. L’obiettivo è dimostrare alle imprese, soprattutto quelle poco tecnologiche e meno strutturate, che fare innovazione è possibile. E porta a risultati concreti subito, a patto di scegliere gli strumenti giusti e aprirsi a una nuova mentalità di cambiamento.
Al tavolo Gaetano Bergami, amministratore Bmc Air Filter e presidente IR4I (il Cluster Tecnologico Aerospaziale dell’Emilia Romagna), Rosario Pingaro, presidente di Convergenze e Rosanna Ventrella, amministratore Unico di SYS-TEK e presidente CNA Impresa Donna Piemonte. Chiuderà l’analisi di Marco Bettiol, professore di Internet Marketing all’Università di Padova.
 

Sabato 14  | Gli orafi italiani e la rivoluzione del digitale

Palazzo Leoni Montanari – ore 11.30
Registrati
A seguire, sempre a Palazzo Leoni Montanari, si parlerà di rivoluzione digitale applicata al settore orafo. L’incontro proseguirà idealmente il filone aperto da CNA Vicenza con Progetto Gold, il tavolo itinerante avviato lo scorso febbraio dagli Orafi CNA per riunire in un’unica voce i mestieri del gioiello, costituendo una piattaforma di dialogo con le istituzioni. In questa direzione l’approccio alle tecnologie digitali diventa fondamentale, per ridurre le distanze e favorire la partecipazione.
Il convegno partirà dalle analisi di mercato della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, a cura di Stefania Trenti. Presenti poi Arduino Zappaterra, Portavoce nazionale Orafi CNA e Gabriele Aprea, presidente del Club degli Orafi. Con loro anche Romano Cappellari, docente di marketing all’Università di Padova, Ivan Ciabatti, presidente Federorafi, e Corrado Facco, direttore generale Italian Exhibition Group.
 

Città Impresa, CNA in prima linea

«Esserci e impegnarsi direttamente – spiega Cinzia Fabris, Presidente di CNA Vicenza – per noi vuol dire condividere in pieno il messaggio che il Festival Città Impresa porta avanti. Quello di un sistema impresa che funziona solo se non lascia indietro nessuno. Sarà un momento divulgativo ma anche formativo per i nostri artigiani, che speriamo accolgano in massa il nostro invito. E poi sono orgogliosa di avere con noi il nostro presidente Daniele Vaccarino, che porterà l’esperienza CNA nella lotta agli imbuti della burocrazia. Questo è un tema su cui siamo riusciti a fare molto. Il merito è quello di un lavoro di lobby attento e sensibile, ma c’è ancora tanto da fare per alleggerire normative che sta zavorrando le nostre imprese».