AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE alle Politiche attive e percorsi di innovazione aziendale a supporto del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) L. n.236/93 – L. n.53/00 – DGR 204 del 26-02-2019 AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DI VENEZIA
La Regione Veneto con Decreto n.883 del 31-10-2019 ha autorizzato il progetto cod. 57-0002-204-2019
L1 – MAÎTRE DE TABLE
rivolto a persone disoccupate interessati dagli interventi previsti nel Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) per l’area di crisi industriale complessa del territorio del Comune di Venezia
Chiusura termini presentazione domande 14.01.2020 ore 10.00
(NON SARANNO ACCETTATE OLTRE TALE DATA E ORARIO)
OBIETTIVI
L’intervento mira a formare del MAITRE DE TABLE in grado di predisporre sale, gestire le prenotazioni e l’accoglienza dei clienti, presentare i menù e la carta vini e di coordinare organizzazione e attività del personale di sala. Al termine del percorso formativo il Maitre de Table avrà una buona padronanza della lingua inglese, potrà così comunicare in maniera efficace, anche difronte a clientela internazionale, descrivendo i menù e la carta vini, rispondendo in maniera pertinente ad eventuali domande e obiezioni, ed elevata sensibilità e orientamento al cliente per la fidelizzazione e/o la customer satisfaction.
CONTENUTI
Orientamento individuale I°livello (2h) specialistico (4h)
Interventi formativi di lunga durata di gruppo (184 h)
Tirocinio presso aziende ospitanti – 480 h
Sede di svolgimento delle attività: MARGHERA (VE)
DESTINATARI E REQUISITI
Ci si rivolge a persone disoccupate in carico ai CPI competenti per i Comuni della Città Metropolitana di Venezia e per i Comuni di Massanzago (PD), Trebaseleghe (PD), e Mogliano Veneto (TV) che appartengono al Sistema Locale del Lavoro di Venezia e/o disoccupati in carico ai CPI competenti per i rimanenti Comuni del Veneto, la cui ultima occupazione (per almeno 6 mesi) risulti essere avvenuta presso una unità operativa situata nel Comune di Venezia. Saranno poi considerati prioritariamente i disoccupati da più di 12 mesi (lunga durata), di età superiore ai 50 anni, residenti e/o domiciliati nel territorio della Città Metropolitana di Venezia (e in second’ordine residenti o domiciliate in Veneto), e che abbiano frequentato per almeno 8 anni un percorso di istruzione in Italia o all’estero conseguendo al massimo diplomi di livello EQF4, e che dimostrino la comprensione e produzione linguistica in italiano almeno di livello B2. Gradita la buona conoscenza della cultura dell’alimentazione e igiene, sensibilità e orientamento al cliente e le base della lingua inglese.
POSTI DISPONIBILI: 8
ATTESTAZIONE RILASCIATA
al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento
INDENNITÀ DI TIROCINIO
La partecipazione al corso è gratuita . Per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’indennità per la partecipazione alle attività di orientamento, formazione e/o tirocinio, pari a 3€/h (o di 6€/h per chi presenta attestazione ISEE <20.000 euro, in corso di validità), riconoscibile per le ore effettivamente svolte di ogni attività purché abbia frequentato almeno il 70% del monte ore previsto per ciascuna attività. NB Si precisa che l’indennità di partecipazione, è al momento INCOMPATIBILE con il REDDITO DI CITTADINANZA.
Come partecipare
I documenti di partecipazione potranno essere inviati:
- o spedite a ECIPA SCARL – VIA DELLA PILA 3/B
- o mail all’indirizzo selezioni@ecipa.eu
La graduatoria di selezione verrà pubblicata entro il 16 gennaio 2020
DOCUMENTI DA ALLEGARE
– Domanda di partecipazione scaricabile: M-PARTECIPAZIONE-Maitre
– curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali,
– copia di un documento di identità e del codice fiscale,
– Patto di Servizio Garanzia Giovani
– Copia del titolo di studio posseduto ovvero autodichiarazione
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento dovrà essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.
La mancata presentazione alla selezione equivale a rinuncia all’intervento formativo, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore .
Per visionare il BANDO DI SELEZIONE cliccare qui: BANDO DI SELEZIONE 57-2-204-2019_riapertura