Ecipa sviluppa strategie, realizza attività e promuove servizi ed iniziative legate al mercato del lavoro per creare i presupposti per nuove, migliori e maggiori opportunità professionali.
Ecipa è, pertanto, impegnata nel promuovere:
- l’occupazione dei giovani di età inferiore ai 29 anni, tramite progetti realizzati nell’ambito dell’iniziativa Garanzia Giovani
- politiche attive per la riqualificazione ed il reinserimento di lavoratori in mobilità, disoccupati di lunga durata e in cassa integrazione
- l’inserimento lavorativo di coloro che si trovano in condizioni di disagio sociale e occupazionale, tramite progetti di inclusione sociale
- interventi per facilitare la prima occupazione di giovani tramite Work experiences, tirocini, apprendistato, orientamento
- servizi per il lavoro in qualità di ente accreditato
- il portale cliclavoroveneto.it, utile a cittadini, giovani e adulti, nell’individuare percorsi di istruzione e formazione adeguati e a cercare lavoro.
Cos’è il programma Garanzia Giovani
E’ il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
Prevede finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro
Si rivolge ai giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo.
I destinatari target individuati sono:
- I giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni: accesso prioritario al programma.
• I giovani di età compresa trai 19 e i 24 anni: accesso prioritario al programma.
• I giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni (compiuti).
I giovani NEET, con obbligo di istruzione assolto, devono essere registrati al portale http://www.cliclavoroveneto.it/garanzia-giovani per poter accedere alla selezione e partecipare ai percorsi finanziati.
Le misure previste
Le Misure previste dal Piano di attuazione sono realizzate nel quadro del Programma Operativo Nazionale (PON) Iniziativa Occupazione Giovani (IOG).
Le misure attivate sono le seguenti:
- 1A – Accoglienza e informazioni sul Programma
- 1B – Accesso alla garanzia (presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa)
- 1C – Orientamento specialistico o di II livello
- 1D – Intercettazione e attivazione di giovani NEET svantaggiati
- 2A – Formazione mirata all’inserimento lavorativo
- 2C – Assunzione e formazione
- 3 – Accompagnamento al lavoro
- 5 – Tirocinio extra-curriculare
- 5bis – Tirocinio extracurriculare in mobilità geografica
- 7 – Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità
- 8 – Mobilità professionale transnazionale e territoriale
Youth Corner della Rete Ecipa
Lo “Youth Corner” (YC) è un’unità operativa dotata di personale qualificato e rappresenta il punto fisico di accesso dei giovani per aderire al programma della Garanzia Giovani. Ecipa dispone di una Rete di Youth Corner distribuita su base provinciale su tutto il territorio del Veneto.
Le sedi accreditate YC sono :
SEDI TERRITORIALI | ORARI DI APERTURA | PERSONALE IN ORGANICO |
---|---|---|
SEDE LEGALE E OPERATIVA MARGHERA (VE) VIA DELLA PILA 3/B INT. 1 Tel. 041 928638 – Fax 041 924128 e-mail lavoro@ecipa.eu |
lun/ven: 08.30 – 12.30 | POLELLI ANDREA (DIRETTORE) SCARPA ALESSANDRA TURCHETTO MARTINA |
UNITA’ OPERATIVA LOCALE BELLUNO (BL) –VIA SAN GERVASIO 17 Tel. 0437 27600 – Fax: 0437 25089 e-mail ecipabl@pec.it |
lun/ven : 08.30 – 12.30 | BARBAZZA KATIA FASSETTA GIACOMO |
UNITA’ OPERATIVA LOCALE TREVISO (TV) – VIALE DELLA REPUBBLICA 154 Tel. 0422 3155 – Fax: 0422 315666 e-mail ecipatv@pec.it |
lun/ven : 08.30 – 12.30 | GUERRA ERIKA |
UNITA’ OPERATIVA LOCALE VENEZIA (VE) – VIA DELLA PILA 3/B INT. 2 Tel. 041 925925 – Ffax: 041 935061 e-mail ecipave@pec.it |
lun/ven : 08.30 – 12.30 | GELSOMINO GABRIELLA PRANOVI FEDERICA |
UNITA’ OPERATIVA LOCALE PADOVA (PD) – VIA SAVELLI 128 Tel. 049 8071599 – Fax: 049 8073604 e-mail ecipapd@pec.ite |
lun/ven : 08.30 – 12.30 | METRANGOLO SALVATORE |
UNITA’ OPERATIVA LOCALE ROVIGO (RO) – Via combattenti alleati D’europa, 9 Tel. 0425.473329 – Fax: 0425 987777 e-mail eciparo@pec.it |
lun/ven : 08.30 – 12.30 | PASCUTTI ALIDA MARIA |
UNITA’ OPERATIVA LOCALE VICENZA (VI) – VIA ZAMPIERI 19 Tel. 0444 569900 – Fax: 0444 961628 e-mail ecipavi@pec.it |
lun/ven : 08.30 – 12.30 | VAGLIASINDI ROBERTA |
Per contattare i nostri referenti puoi anche compilare il modulo disponibile qui di seguito:
Richiedi Informazioni
Le Work experience sono attività finanziate dal Fondo Sociale Europeo che si rivolgono a persone disoccupate o inoccupate.
Fanno parte della gamma di interventi previsti dalle Politiche Attive, con l’obiettivo primario di favorire l’occupazione.
Il percorso di work experience si struttura in modo tale da fornire competenze nuove e aggiornate nell’ambito specifico di riferimento per il quale viene presentato il progetto, così da essere più competitivi nel mercato del lavoro.
Ecipa coordina e gestisce progetti di work experience, prevedendo un percorso ad hoc suddiviso in tre fasi principali:
- formazione in aula, tenuta principalmente da docenti che, oltre ad avere esperienza in qualità di formatori, sono professionisti che operano nel settore specifico del progetto
- orientamento individuale e/o di gruppo, con l’obiettivo di dare nuovi strumenti per la riqualificazione in ambito lavorativo
- stage presso aziende del territorio del settore economico del progetto per poter sperimentare concretamente le abilità acquisite in un’ottica di crescita e confronto con la realtà lavorativa.
I partecipanti sono accompagnati nel loro percorso da un orientatore, un tutor formativo e un tutor aziendale.
Nel percorso sono coinvolte attivamente le aziende del territorio perché possano, durante lo stage, consentire ai destinatari un’applicazione pratica e proficua delle competenze acquisite durante formazione in aula.
Le work experience si rivolgono a persone disoccupate e inoccupate che abbiano assolto il diritto-dovere di istruzione, in possesso di qualifica o di titoli di studio superiori.
I BANDI POSSONO ESSERE RISERVATI PER PARTICOLARI FASCIE D’ETA’ ( ad esempio over 30)
PER I GIOVANI AL DI SOTTO DEI 30 ANNI ( FINO A 29 ANNI COMPIUTI) CONSIGLIAMO DI VISITARE ANCHE LA SEZIONE DEDICATA A GARANZIA GIOVANI
Per informazioni:
Email: lavoro@ecipa.eu
Tel.: 041/5382462
Ecipa, ente accreditato nel Veneto per erogare servizi per il lavoro, da supporto alle aziende nel processo di selezione dei CV e nella ricerca dei talenti per le posizioni aperte e guida i candidati nella ricerca dell’opportunità lavorativa più in linea con il proprio profilo.
Presente nel Veneto come agenzia Regionale delle Agenzie per il Lavoro per la ricerca e selezione del personale nonché supporto alla ricollocazione professionale dal 2014, nasce dall’esperienza professionale di Ecipa Nordest.
Ecipa prevede servizi di supporto all’utente per:
- la ricerca e selezione delle possibili alternative formative e nelle diverse possibilità di impiego
- la ricerca e selezione del personale e attività di supporto alla ricollocazione professionale
- l’acquisizione di strumenti per la ricerca attiva del lavoro o di opportunità formative
- la valutazione delle proprie capacità, dei propri interessi e delle proprie aspirazioni (bilancio delle competenze)
- la presa di coscienza delle proprie rappresentazioni e attese nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico
- il riconoscimento dei cambiamenti intervenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro
- lo sviluppo di competenze metodologiche finalizzate alla presa di decisione e all’elaborazione di un piano di azione.
Per informazioni lavoro@ecipa.eu
L’apprendistato è un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale attraverso una formazione trasversale e professionalizzante.
La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni (cinque nel caso di profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento).
La formazione aziendale deve essere seguita da un tutor, che deve preventivamente seguire un apposito percorso formativo per tutori aziendali.
Destinatari dell’apprendistato possono essere giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (dai 17 anni se in possesso di una qualifica professionale).
L’introduzione dell’apprendistato professionalizzante (DLgs. 14 settembre 2011 n.167 – “Testo Unico in materia di Apprendistato”) ha riformato integralmente la normativa in materia di formazione obbligatoria dell’apprendista, conferendo alle aziende la responsabilità di garantire, con costi a loro carico, almeno 80 ore annue di formazione professionalizzante per ogni anno di apprendistato.
Per i contratti di apprendistato professionalizzante successivi al 26/04/2012, il Testo Unico D.Lgs 167/11 prevede due tipi di formazione.
- La formazione professionalizzante e di mestiere (per l’acquisizione di competenze di tipo tecnico professionali e specialistiche) stabilita dai CCNL, che ne definiscono durata e modalità di erogazione, svolta sotto la responsabilità dell’azienda che ne sostiene anche i costi. Le aziende artigiane venete iscritte all’EBAV (Ente Bilaterale Artigianato Veneto) e regolarmente versanti hanno diritto ad un contributo UNA TANTUM in uno degli anni di durata del contratto di apprendistato, indipendentemente dall’anno di assunzione in cui viene svolta tale formazione. Anche per le aziende Edili Venete iscritte ad EDILCASSA e regolarmente versanti è previsto un contributo UNA TANTUM in uno degli anni di durata del contratto di apprendistato.
- La formazione trasversale è regolamentata dalle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia (minimo 40 fino ad un massimo di 120 ore in tre anni a seconda del titolo di studio dell’apprendista). L’attività formativa prevista si svolge esternamente alle aziende , le quali hanno l’obbligo di far partecipare i propri apprendisti ai corsi scegliendo quelli presenti nei rispettivi cataloghi Regionali. Il numero di corsi da frequentare varia in funzione del titolo di studio dell’apprendista.
Dal 25/04/12 è scattato l’obbligo per i datori di lavoro di procedere alle assunzioni secondo la nuova normativa definendo in particolare il piano formativo dell’apprendista (entro 30 gg dall’assunzione). Per le imprese è facile e vantaggioso assumere persone con contratto di apprendistato. Le imprese che si impegnano a “formare” il giovane neo-assunto in un percorso di acquisizione di una professionalità ottengono in cambio una riduzione del costo del lavoro, determinata da agevolazioni contributive e da una minore retribuzione, oltre all’esclusione dal computo del numero di addetti in alcuni casi
Trattandosi di attività formativa obbligatoria, al fine di supportare le imprese artigiane, ECIPA propone un Servizio di Assistenza per le attività formative dell’Apprendista, aiutando le aziende nell’assolvimento degli obblighi formativi degli apprendisti e coordinandosi con i tutor aziendali per organizzare e gestire la formazione aziendale sia interna che esterna.
Per informazioni su apprendistato in Veneto: apprendistato@ecipa.eu
Per informazioni su apprendistato in Friuli Venezia Giulia: apprendistatofvg@ecipa.eu
CATALOGO CORSI per il Friuli Venezia Giulia – ATS APPRENDISTI.FVG
Le Politiche Attive per il lavoro sono iniziative, misure, programmi ed incentivi volti a favorire l’inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro.
Sono istituite da organismi nazionali o regionali e si rivolgono a cittadini, lavoratori, disoccupati e percettori di misure di sostegno al reddito, che vengono presi in carico dai “servizi accreditati”, profilati ed accompagnati in un percorso finalizzato alla ricerca di occupazione che passa anche attraverso azioni di orientamento, formazione, riqualificazione e ricollocazione.
Nell’ambito dei servizi al lavoro Ecipa, accompagnando le Imprese ed i lavoratori ad un nuovo avvio delle loro prospettive di crescita e di stabilità, si occupa di:
- informazione e accesso a sistema dei servizi al lavoro: accoglienza – informazione e primo orientamento degli utenti
- mediazione per l’incontro domanda/offerta di lavoro: raccolta delle richieste di personale provenienti dai datori di lavoro – raccolta delle candidature e dei curriculum – gestione e aggiornament banche dati – diffusione e fornitura al personale e ai datori di lavoro di elenchi e/o insiemi di profili
- progetti e misure di accompagnamento al lavoro: colloqui con personale qualificato per costruire insieme percorso di ricerca lavorativo – ideazione, progettazione e realizzazione di azioni di orientamento e consulenza personalizzati – tutoraggio – ricerca, informazione e illustrazione di strumenti e risorse a sostegno dell’inserimento lavorativo
L’esperienza di anni di lavoro può rischiare di perdere valore e di essere messa all’angolo se l’Impresa incontra difficoltà ed è costretta a ridurre il proprio personale; attraverso la Ricollocazione e la Riqualificazione Ecipa può reinserire nel ciclo economico il Capitale Umano, con competenze adeguate alle attese del mercato del lavoro.
Per informazioni lavoro@ecipa.eu
TRAIETTORIE DI GENERE. LE STRADE DELL’INCLUSIONE FEMMINILE NEL MERCATO DEL LAVORO
Traiettorie di genere. Le strade dell'inclusione femminile nel mercato del lavoro Il giorno 16 novembre 2023, nell'ambito della manifestazione Novembre Rosa, promossa dal Comune di Silea, parleremo della situazione del mercato del lavoro per le donne oggi e presenteremo [...]
PERCORSO OPERATORE LOGISTICA E MAGAZZINO
AVVISO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società La Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 ha autorizzato il progetto cod. 57-0001-1522-2022 PERCORSO OPERATORE [...]
PERCORSO OPERATORE DI PRODUZIIONE CON COMPETENZE IN MANIFATTURA DIGITALE
AVVISO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società La Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 ha autorizzato il progetto cod. 57-0001-1522-2022 PERCORSO OPERATORE [...]
PERCORSO OPERATORE CNC CON COMPETENZE IN AUTOMAZIONE E ROBOTICA
AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società La Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 ha autorizzato il progetto cod. 57-0001-1522-2022 PERCORSO OPERATORE CNC CON [...]
PERCORSO GESTIONE D’IMPRESA E AVVIO START-UP
AVVISO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società La Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 ha autorizzato il progetto cod. 57-0001-1522-2022 PERCORSO GESTIONE [...]
GIOVANI E FORMAZIONE – SFIDE E PROSPETTIVE PER IL SETTORE CINEMA
Venerdì Primo Settembre 2023 dalle ore 16 all’interno dello Spazio “Regione del Veneto/Veneto Film Commission” presso l’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si è svolto [...]
ANCHE ECIPA ALLA MOSTRA DEL CINEMA
In occasione dell'evento organizzato da CNA Cinema presso l'Hotel Excelsior di venerdì 1 settembre alle ore 16.00, sarà presentata l'esperienza dei partecipanti al progetto di Work Experience Tecnico Specializzato delle Luci. Il progetto è realizzato con il finanziamento [...]
AL VIA IL PROGETTO G.I.R.L.S.
Il primo agosto presso la Sala Consigliare della Provincia di Treviso si è svolto il primo workshop riguardante l’OCCUPAZIONE DELLE GIOVANI DONNE nella Marca Trevigiana che ha visto i partner di progetto e differenti attori del territorio lavorare insieme su temi cruciali legati alla parità e l’equilibrio di genere.
SONO APERTE LE SELEZIONI PER N. 1 POSTO DI TIROCINANTE IN UNA AZIENDA ARTIGIANA DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA/ESTETICA
Tirocini di inserimento lavorativo presso botteghe di Maestri Artigiani - Attività a valere sulla DGR 1397/21 della Regione Veneto e finanziata con Decreto n. 1341/21
SONO APERTE LE SELEZIONI PER N. 1 POSTO DI TIROCINANTE PRESSO UNA BOTTEGA ARTIGIANA DEL SETTORE ORAFO-ARGENTIERO
Nell’ambito del progetto di MAESTRO ARTIGIANO approvato e finanziato dalla Regione del Veneto sono previste delle opportunità di inserimento lavorativo presso le imprese dei MAESTRI ARTIGIANI.
CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
Al via nel territorio della Marca Trevigiana percorsi rivolti a stranieri che hanno la necessità di entrare nel mondo del lavoro. Per partecipare rivolgiti al CPI di tua competenza. Per maggiori info scrivi a lavoro@ecipa.eu oppure chiama lo [...]
WE2A – PROROGATI I TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL CORSO DI TECNICO SPECIALIZZATO IN CAMPAGNE COMUNICATIVO PROMOZIONALI
L’intervento mira a formare la figura di Tecnico specializzato in campagne comunicativo promozionali, che sappia occuparsi, a partire dall’analisi del mercato e del target di riferimento, della progettazione, dello sviluppo e della gestione di piani e campagne di comunicazione e promozione in linea con le esigenze e la mission aziendale.