L’innovazione è la chiave per la crescita e la competitività delle imprese
Se ne può parlare in termini di innovazione strategica, di innovazione di di processi, di prodotto, di innovazione tecnologica,ma, soprattutto, di disruptive innovation, vale a dire quell’insieme di funzionalità completamente nuove e spesso lontane da quelle richieste e valutate dal mercato attuale, che portano ad una ridefinizione del prodotto, servizio o modello di business proposto al cliente nella direzione di una maggior semplificazione e democratizzazione dell’innovazione (aumento dell’accessibilità e riduzione del costo).
Si tratta di una competenza aziendale strategica e indispensabile per una crescita esponenziale dell’azienda sul mercato.
Le aziende che si distinguono nel proprio eco-sistema hanno una gestione completa dell’innovazione; intervengono infatti su tre livelli:
– innovazione di base (attinente al core business aziendale)
– innovazione adiacente (fortemente orientata a penetrare nuove quote di mercato e/o ad implementare la qualità del servizio/prodotto già esistente
– innovazione trasformativa (volta ad esplorare mercati e prodotti non ancora esistenti).
Ecipa, per supportare le PMI e le micro imprese del territorio Veneto e Friulano in percorsi di innovazione, realizza una serie di progetti a livello regionale ed europeo cogliendo le opportunità offerte da bandi che pongono attenzione particolare a:
– Innovazione
– Internazionalizzazione
– Business Hubs
– Industria 4.0 e digitalizzazione delle PMI
– Eco-sistemi di business
– Sostenibilità ambientale
– Responsabilità sociale d’impresa
– Cooperazione tra FabLab e PMI
Ecipa partecipa e ha partecipato ad una serie di bandi e progetti che prevedono (e hanno previsto) la cooperazione con partner di altri paesi europei (Austria, Francia, Lituania, Spagna, Slovenia, Croazia).
In particolare ha realizzato attività nell’ambito di progetti Erasmus+, INTERREG, PROGRESS, EaSI, con focus su:
– Strategie e strumenti per l’nnovazione d’impresa
– Internazionalizzazione di PMI
– FabLab per le PMI
– Efficienza energetica
– Sicurezza sul lavoro
– Formazione professionale e Occupazione
– Mobilità di staff per formazione
– Marketing territoriale
– Trasferimento generazionale
Supporta inoltre le PMI nella preparazione di progetti nell’ambito dello SME instrument.
Si citano alcuni dei progetti realizzati:
– NET (Mobilità di staff per formazione)
– BUGS (Competenze green per il settore delle costruzioni)
– TASBOR (Formazione professionale)
– ICON (Cluster)
– TRANSARMON (Sicurezza sul lavoro)
– Labs.4.SMEs (Innovazione 4.0 su misura per le PMI)
– CB_WBL (Apprendistato transfrontaliero)
In corso:
– NUVOLAK2 (Marketing e Innovazione)
– S.LI.DES (Sviluppo e sostenibilità turistica)
– SHVET (Creazione di un nuovo curriculum europeo dedicato alla building automation)
– DIVA (Industrie culturali e creative)
– S3HUBSinCE (Digital Innovation Hubs e Smart Specialization Strategies)
– Talent Jouney (Piattaforma per l’eccellenza VET)
Per informazioni: europa@ecipa.eu
Per poter accompagnare le PMI e le micro imprese venete e friulane in percorsi di innovazione e, quindi, di crescita di competitività sul mercato, Ecipa realizza progetti – co-finanziati dal FSE o dalle camere di commercio – che intervengono prevelentemente a livello regionale e che si focalizzano principalmente su:
– Aggregazioni d’impresa (Business Hub)
– Digitalizzazione delle PMI
– Inclusione sociale
– Internazionalizzazione
– FabLab e PMI
– Marketing territoriale
Si citano alcuni dei progetti più rilevanti:
– DIGIMEC: per la digitalizzazione delle aziende della meccanica in stretta collaborazione con i FabLab
– VE.S.NET: VEneto Smart Network, per favorire l’innovazione tramite il networking tra imprese di piccole e micro dimensioni (Business Hubs) con produzioni e servizi made in Italy complementari tra loro
– SMART WOOD: “Azioni per il miglioramento competitivo delle imprese del Legno Arredo”, finanziato con il contributo di EBAV,
è dedicato alle imprese del settore LEGNO ARREDO.
– Venice Original: per promuovere le produzioni artigianali originali del made in Italy nella città di Venezia, con un percorso e mappa ad hoc
– La via della seta: per valorizzare la competitività delle aziende del made in Italy all’estero
– I-BID (Internazionalizzazione con i Big-Data)
– RURES 4.0 – RURal EcosystemS 4.0 (Innovazione 4.0 per il tessuto economico rurale)
– Hub Lab (I Fab-lab per un ecosistema di business 4.0)
– C-4.O – Changes 4.0 the Organisations (Strategie di trasformazione digitale per il sistema CNA)
Per la realizzazione delle attività, Ecipa – che, in qualità di società consortile, agisce in tutte le sedi provinciali – si avvale della preziosa collaborazione di aziende, istituti di ricerca, consulenti esperti, università, altri organismi di formazione.
Per informazioni: innovazione@ecipa.eu / reti@ecipa.eu
Visita il sito www.ecipahub.eu!
Il Digital Innovation Hub di CNA Veneto, insieme agli Hub delle CNA provinciali, si propone di:
– facilitare la trasformazione digitale delle PMI del territorio connettendole alle trasformazioni in ottica 4.0 in collaborazione con attori chiave (es. Competence Centre)
– offrire servizi qualificati per l’innovazione grazie ad una rete consolidata di esperti regionali, nazionali ed europei.
Le imprese potranno rivolgersi ai DIH delle CNA territoriali per attività di orientamento nel processo di rivoluzione 4.0, analisi di fattibilità e accompagnamento nel percorso di innovazione.
Ecipa svolgerà un supporto tecnico a CNA del Veneto e alle CNA territoriali nella realizzazione delle specifiche iniziative.
Per maggiori informazioni biu@ecipa.eu
Vuoi saperne di più?
Visita il sito www.ecipahub.eu!
DIVA Open Call | Webinar | Come presentare un progetto (con)vincente
Iscriviti subito cliccando qui! Tutti i documenti per partecipare Maggiori informazioni sul bando VIDEO DELL'EVENTO Informazioni pratiche ed elementi per una progettazione efficace per partecipare al Bando DIVA MATERIALI DELL'EVENTO PRESENTAZIONE [...]
Progetto Interreg DIVA | Partecipa al bando di finanziamento e migliora il tuo potenziale di innovazione
TUTTI I DOCUMENTI PER PARTECIPARE SCOPRI IL PROGETTO DIVA #ICC #PMI #EcipaHUB Sei un rappresentante di una Piccola o Media Impresa che vuole migliorare il proprio potenziale di innovazione? Vuoi collaborare con artisti del settore culturale [...]
Progetto +Resilient | 25/03 – H. 16 | Webinar “Open Data, Turismo e Innovazione sociale per rilanciare l’economia bellunese”
E' possibile partecipare cliccando sul bottone a partire dalle ore 16.00 del 25 Marzo 2021. Clicca qui per partecipare! WEBINAR Open Data, Turismo e Innovazione sociale per rilanciare l'economia bellunese 25 MARZO 2021 - H. [...]
ESPERIENZA VERSO NUOVI PARADIGMI DI COOPERAZIONE | Evento annuale Interreg ITA SLO
Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 9.00 - 11.00 AGENDA ISCRIZIONI GRATUITE Il 20 gennaio 2021 si terrà l’Evento Annuale del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014–2020 "ESPERIENZA VERSO NUOVI PARADIGMI DI COOPERAZIONE", organizzato [...]
Progetto S.LI.DES. | Indagine su Artigianato Artistico e Culturale a Venezia
Sei un'impresa artigiana/culturale veneziana? Scrivi a slides@unive.it per partecipare al progetto S.LI.DES. compilando l'indagine! Al via l'indagine su Artigianato Artistico e Culturale a Venezia Nell'ambito del progetto Interreg ITA CRO S.LI.DES. stiamo diffondendo, in collaborazione con il [...]
IoT and IIoT: strategies and good practices in the Veneto Ecosystem | Workshop
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI! Progetti: Learn more about how Regional Innovative Networks can foster innovation and share innovations in the field of IoT and Industrial IoT About this Event Through the S3HUbsinCE project Ecipa [...]
Open data vs Public data | S.LI.DES. Open Regional Workshop
Clicca qui per iscriverti! Progetto: A workshop about technological and legal tools and issues for the use of public data. About this Event In the framework of the Project S.LI.DES. - Smart strategies for [...]
FROM SMART HOMES TO SMART COMMUNITIES | SHVET Project Final Conference
Register here! About this Event Automation and smart technologies are bursting innovation in the building construction sector, as well as in every other social, cultural, and economic context. Houses, villages, cities are harnessing new smart technologies to [...]
JOINT ROUND TABLE | Building the future of construction: automation, 3D and digital evolution
Iscriviti ora! SHVET JOINT ROUND TABLE Building the future of construction: automation, 3D and digital evolution 6 novembre 2020 H. 10.30 ONLINE Il 6 novembre si terrà il Joint Round Table del progetto SHVET, un progetto che [...]
WORKSHOP | Lo strumento di cui non possiamo più fare a meno: il software di video-conferenza
Giovedì 9 aprile 10.00 – 14.00 Con l'attuale diffusione del coronavirus (noto anche come COVID-19), molte aziende stanno cercando di organizzarsi per gestire il lavoro a distanza, sia per contribuire a ridurre la diffusione [...]
PARTecipa: IL NUOVO PORTALE PER LA FORMAZIONE A DISTANZA
COS'E'? E' l'evoluzione del portale di Ecipa per la formazione a distanza (FAD) e funziona sia in modalità sincrona che asincrona! QUAL E' LA DIFFERENZA RISPETTO AD ALTRI PORTALI? Partecipa.eu è una piattaforma personalizzabile dedicata alla formazione e permette [...]
INNOtalk | Nadia Afragola: etica professionale e storytelling a confronto
Nadia Afragola: etica professionale e storytelling a confronto Venerdì 29 novembre, H 19.00 presso Agriturismo La Casa di Anna, Zelarino (VE) Evento gratuito e aperto a tutti, scrivendo a cte@ecipa.eu I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione. L’incontro [...]