FORMAZIONE2022-07-27T08:49:34+02:00

FORMAZIONE

FSE

Apprendistato

Aggiornamenti professionali

Fondi interprofessionali

Formazione sicurezza

La formazione ha un ruolo fondamentale nella crescita professionale dell’individuo. Si tratta, da un lato, di una risposta ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende; dall’altra alle esigenze dei giovani di acquisire competenze e dei lavoratori di mantenersi aggiornati rispetto ai continui cambiamenti del mercato.

Organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto

Si parla, pertanto, di formazione professionale iniziale, laddove i percorsi si rivolgano a giovani che si accostano per la prima volta al mondo del lavoro. Nel caso, invece, di percorsi previsti per adulti che sono stati esclusi dal mondo del lavoro (disoccupato) e/o che intendono riqualificarsi in vista di un nuovo o di un ricollocamento sul mercato, si tratta di formazione professionale continua. Ecipa si avvale di una serie di strumenti attualmente disponibili per facilitare la formazione professionale di occupati, inoccupati e disoccupati in ambiti diversi, vale a dire:

  • FSE (Fondo Sociale Europeo)
  • Apprendistato
  • Fondi Interprofessionali
  • Abilitazioni e aggiornamenti professionali
  • Formazione sicurezza

Gli ambiti di competenza della formazione curata da Ecipa spaziano dall’innovazione d’impresa alla sostenibilità ambientale, dall’efficienza energetica alla sicurezza sul lavoro, dall’autoimprenditorialità alle aggregazioni territoriali, dalla gestione lean alla digitalizzazione dell’impresa, etc.

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei cinque Fondi strutturali e di investimento europei (ESIF).
Si tratta della principale fonte di investimenti per aiutare gli Stati membri a ripristinare e incrementare la crescita e assicurare una ripresa foriera di occupazione, garantendo al contempo lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi di Europa 2020.
Si pone tre obiettivi principali:

  • Aiutare i giovani a entrare nel mercato del lavoro
  • Fornire alle persone in difficoltà e a chi appartiene a gruppi svantaggiati le competenze necessarie per trovare lavoro e usufruire delle stesse opportunità riservate agli altri
  • Rendere gli individui più competitivi sul mercato del lavoro.

Il Fondo Sociale Europeo cofinanzia, tramite la gestione decentrata delle Regioni, percorsi di formazione e di accompagnamento per acquisire competenze, qualifiche e per migliorare la propria posizione professionale.

Il FSE incentiva inoltre la Formazione continua intesa come adeguamento dei lavoratori – in particolare quelli minacciati dalla disoccupazione, in cassa integrazione o in mobilità – alle trasformazioni industriali e all’evoluzione dei sistemi produttivi.

Ecipa progetta e gestisce progetti in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia finanziati dal FSE, favorendo l’inserimento o il reinserimento professionale di persone qualificate (o riqualificate) nel mercato del lavoro e supportando il tessuto imprenditoriale in un percorso di competitività e innovazione.

Le attività di Ecipa in questo ambito sono pertanto rivolte a:
– imprese
– occupati
– disoccupati/inoccupati
– liberi professionisti

Per informazioni: progetta@ecipa.eu

L’apprendistato è un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale attraverso una formazione trasversale e professionalizzante.
La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni (cinque nel caso di profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento).
La formazione aziendale deve essere seguita da un tutor, che deve preventivamente seguire un apposito percorso formativo per tutori aziendali.

Destinatari dell’apprendistato possono essere giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (dai 17 anni se in possesso di una qualifica professionale).

L’introduzione dell’apprendistato professionalizzante (DLgs. 14 settembre 2011 n.167 – “Testo Unico in materia di Apprendistato”) ha riformato integralmente la normativa in materia di formazione obbligatoria dell’apprendista, conferendo alle aziende la responsabilità di garantire, con costi a loro carico, almeno 80 ore annue di formazione professionalizzante per ogni anno di apprendistato.

Per i contratti di apprendistato professionalizzante successivi al 26/04/2012, il Testo Unico D.Lgs 167/11 prevede due tipi di formazione.

  1. La formazione professionalizzante e di mestiere (per l’acquisizione di competenze di tipo tecnico professionali e specialistiche) stabilita dai CCNL, che ne definiscono durata e modalità di erogazione, svolta sotto la responsabilità dell’azienda che ne sostiene anche i costi. Le aziende artigiane venete iscritte all’EBAV (Ente Bilaterale Artigianato Veneto) e regolarmente versanti hanno diritto ad un contributo UNA TANTUM in uno degli anni di durata del contratto di apprendistato, indipendentemente dall’anno di assunzione in cui viene svolta tale formazione. Anche per le aziende Edili Venete iscritte ad EDILCASSA e regolarmente versanti è previsto un contributo UNA TANTUM in uno degli anni di durata del contratto di apprendistato.
  1. La formazione trasversale è regolamentata dalle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia (minimo 40 fino ad un massimo di 120 ore in tre anni a seconda del titolo di studio dell’apprendista). L’attività formativa prevista si svolge esternamente alle aziende , le quali hanno l’obbligo di far partecipare i propri apprendisti ai corsi scegliendo quelli presenti nei rispettivi cataloghi Regionali. Il numero di corsi da frequentare varia in funzione del titolo di studio dell’apprendista.

Dal 25/04/12 è scattato l’obbligo per i datori di lavoro di procedere alle assunzioni secondo la nuova normativa definendo in particolare il piano formativo dell’apprendista (entro 30 gg dall’assunzione). Per le imprese è facile e vantaggioso assumere persone con contratto di apprendistato. Le imprese che si impegnano a “formare” il giovane neo-assunto in un percorso di acquisizione di una professionalità ottengono in cambio una riduzione del costo del lavoro, determinata da agevolazioni contributive e da una minore retribuzione, oltre all’esclusione dal computo del numero di addetti in alcuni casi

Trattandosi di attività formativa obbligatoria, al fine di supportare le imprese artigiane, ECIPA propone un Servizio di Assistenza per le attività formative dell’Apprendista, aiutando le aziende nell’assolvimento degli obblighi formativi degli apprendisti e coordinandosi con i tutor aziendali per organizzare e gestire la formazione aziendale sia interna che esterna.

Per informazioni su apprendistato in Veneto: apprendistato@ecipa.eu
Per informazioni su apprendistato in Friuli Venezia Giulia: apprendistatofvg@ecipa.eu


CATALOGO CORSI per il Friuli Venezia Giulia – ATS APPRENDISTI.FVG

CATALOGO CORSI per il Veneto

Ecipa gestisce percorsi formativi per abilitazioni o qualifiche riconosciute dalla Regione Veneto, dalla Regione Friuli Venezia Giulia o previsti da Leggi e accordi Stato Regioni.

La formazione (non finanziata) è indirizzata prevalentemente a:

  • occupati
  • inoccupati

Se ne riportano alcuni a titolo esemplificativo:

  • ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi
  • abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • responsabile tecnico in materia di gestione dei rifiuti
  • responsabile tecnico di tintolavanderia
  • abilitazione professionale attività imprenditoriale di estetica
  • abilitazione professionale attività imprenditoriale di acconciatore
  • corsi di formazione periodica per il rinnovo della carta di qualificazione del conducente – c.q.c.
  • preparazione all’esame di capacita’ professionale per autotrasportatori di cose per conto di terzi o trasporto persone – albo 150 ore
  • formazione professionale trasporto merci c/terzi con mezzi massa complessiva sup. 3,5 t. e fino a 3,5 t. – formazione 74 ore
  • personale addetto alla produzione e vendita sostanze alimentari – ex libretti sanitari
  • aspp/rspp addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione lavoratori (art. 32 d.lgs. 81/08)
  • formazione ex edilizia 16 ore per personale neoassunto- operai/ personale non operaio con accesso al cantiere – impiegati non operai in edilizia (accordo csr del 21/12/2011 “formazione dei lavoratori ai sensi art.37, c.2 d.lgs. 81/08” e s.m.i.)
  • lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi e posizionamento mediante funi (d.lgs. 235/03)
  • leggi speciali . l.r. 10/90 ex art. 19: caldaisti – generatori vapore
  • preparazione all’esame per l’abilitazione all’impiego di “gas tossici” (r.d. 9 gennaio 1927, n. 147)
  • formazione finanziata con contributi ebav
  • formazione “partecipata” ebav-cobis

Per informazioni: mazzega@ecipa.eu

SEI TITOLARE DI UN’IMPRESA E CERCHI UNO STRUMENTO CHE TI CONSENTA DI
FORMARE I TUOI DIPENDENTI GRATUITAMENTE?
ECCO LA SOLUZIONE!

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono uno strumento efficace che tutte le aziende, con almeno un dipendente, hanno a disposizione per aggiornare gratuitamente le competenze dei propri lavoratori.

I datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire un contributo che già pagano obbligatoriamente (0,30% dell’indennità contro la disoccupazione involontaria) ad un Fondo Interprofessionale per finanziare iniziative di formazione e aggiornamento professionale dei propri dipendenti.

Tali fondi, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali, finanziano piani di formazione aziendali, pluriaziendali, settoriali e territoriali, che le imprese – in forma singola o associata – decideranno di realizzare per i propri dipendenti.

Le imprese che non hanno effettuato alcuna scelta versano il contributo all’INPS senza possibilità di beneficiarne!

Aderire ad un Fondo Interprofessionale conviene sempre, l’adesione è semplice, veloce e GRATUITA

ECIPA, in quanto ente di formazione accreditato presso la regione VENETO e FVG, progetta e gestisce, per conto delle imprese, attività di formazione tramite, in particolare, il Fondo Artigianato Formazione (Fondartigianato) e Fondimpresa.
Ti possiamo supportare nella scelta del Fondo più adatto alla tua impresa: scrivici a progetta@ecipa.eu o chiamaci al n. 041 928638 Rif. Alessia Bortolami e Martina Turchetto

In materia di formazione per la sicurezza sul lavoro Ecipa promuove percorsi nei vari ambiti e in linea con la normativa vigente ed i requisiti richiesti.

Safety Academy” è inoltre il servizio ideato e sviluppato da Ecipa per la formazione dei professionisti della sicurezza sul lavoro e alle soluzioni e-learning per la formazione dei Lavoratori, RSPP, Preposti, Professional. Si tratta di un programma di alta formazione per la sicurezza in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia che integra anche una piattaforma per la formazione in e-learning.

Maggiori dettagli  sono disponibili nella sezione “Sicurezza” di questo sito internet.

Per informazioni: assistenza@ecipa.eu

PERCORSO OPERATORE LOGISTICA E MAGAZZINO

giovedì, 26 Ottobre , 2023|

AVVISO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società La Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 ha autorizzato il progetto cod. 57-0001-1522-2022 PERCORSO OPERATORE [...]

PERCORSO OPERATORE CNC CON COMPETENZE IN AUTOMAZIONE E ROBOTICA

giovedì, 26 Ottobre , 2023|

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società La Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 ha autorizzato il progetto cod. 57-0001-1522-2022 PERCORSO OPERATORE CNC CON [...]

CORSO PROFESSIONALE – TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

venerdì, 6 Ottobre , 2023|

Adeguamento della sezione entro 4 gennaio 2024 Le imprese iscritte al registro imprese per l’attività di autoriparazione e abilitate solo ad una delle sezioni meccanica-motoristica e elettrauto o aventi responsabili tecnici abilitati per una sola delle due sezioni, [...]

AL VIA IL PROGETTO G.I.R.L.S.

martedì, 8 Agosto , 2023|

Il primo agosto presso la Sala Consigliare della Provincia di Treviso si è svolto il primo workshop riguardante l’OCCUPAZIONE DELLE GIOVANI DONNE nella Marca Trevigiana che ha visto i partner di progetto e differenti attori del territorio lavorare insieme su temi cruciali legati alla parità e l’equilibrio di genere.

WE2A – PROROGATI I TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL CORSO DI TECNICO SPECIALIZZATO IN CAMPAGNE COMUNICATIVO PROMOZIONALI

giovedì, 29 Giugno , 2023|

L’intervento mira a formare la figura di Tecnico specializzato in campagne comunicativo promozionali, che sappia occuparsi, a partire dall’analisi del mercato e del target di riferimento, della progettazione, dello sviluppo e della gestione di piani e campagne di comunicazione e promozione in linea con le esigenze e la mission aziendale.

Torna in cima