Fondimpresa
Conto di sistema

Avviso 2/2021
Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

CHI NE PUO’ BENEFICIARE?
Le aziende ADERENTI a Fondimpresa che siano in possesso di:
> credenziali di accesso all’area riservata di Fondimpresa;
> firma digitale in corso di validità.

QUAL E’ L’OGGETTO DELLA FORMAZIONE?
La proposta progettuale deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:

A) Trasformazione Green

  • Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici
  • Perseguimento della decarbonizzazione
  • Riduzione dell’inquinamento
  • Digitalizzazione green

I progetti e gli interventi di Trasformazione Green, con riguardo alle aree delineate, possono riguardare soluzioni di processo, di prodotto, organizzative e legate a software gestionali.
La tipologia può essere  AZIENDALE ( coinvolgimento di PMI) oppure INTERAZIENDALE (solo se le aziende coinvolte condividono lo stesso fabbisogno di trasformazione Green)

B) Economia circolare

  • Approvvigionamento di materie prime
  • Progettazione
  • Produzione
  • Distribuzione/logistica
  • Consumo/vendita
  • Raccolta
  • Recupero/riciclo

I progetti e gli interventi di Economia Circolare, con riguardo alle aree delineate, possono riguardare soluzioni di processo, di prodotto, organizzative, legate a software gestionali o a nuovi modelli di business.
La tipologia può essere  AZIENDALE  oppure INTERAZIENDALE

QUALI METODOLOGIE FORMATIVE POSSONO ESSERE PREVISTE?
Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate tipiche della formazione/intervento (action learning, coaching, affiancamento, training on the job).
Le azioni formative in aula, seminari, action learning e coaching possono essere erogate in tutto o in parte attraverso lo strumento ADA -Apprendimento a Distanza Attivo. In tal caso l’attività a distanza deve essere supportata da un sistema che effettua il tracciamento delle attività svolte e consente la stampa dei relativi rapporti.

CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE?
OPERAI, IMPIEGATI e QUADRI assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, compresi gli apprendisti. Sono inclusi i lavoratori posti in CIG, anche in deroga, e i lavoratori con contratti di solidarietà a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
AMBITO A -> ALMENO 15 DIPENDENTI IN FORMAZIONE -> Se il piano formativo coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI; in caso di Piano interaziendale, deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 20% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI secondo la vigente definizione comunitaria.
AMBITO B -> ALMENO 60 DIPENDENTI IN FORMAZIONE -> non si applicano le limitazioni previste per l’ambito A .

QUANTE ORE DI FORMAZIONE POSSONO ESSERE FINANZIATE?
Ogni azione formativa potrà avere durata da 8 a 100 ore
Fino a 100 ore per singolo partecipante (anche suddivise in più percorsi formativi)
In relazione all’Ambito A – è richiedibile un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e un finanziamento massimo di euro 150.000,00;
In relazione all’Ambito B – è richiedibile un finanziamento minimo di euro 100.000,00 e un finanziamento massimo di euro 250.000,00;

CHI SARANNO I CONSULENTI/DOCENTI?
La formazione verrà erogata da consulenti/docenti scelti dall’azienda purché abbiano i requisiti di esperienza richiesti dall’avviso oppure selezionati da Ecipa.

COME PARTECIPARE E SCADENZA
Presentazione a partire dalle ore 09.00 del 15.10.2021 fino alle ore 13.00 del 30.03.2022
E’ pertanto fondamentale presentare la richiesta tempestivamente.

Se interessati inviare la propria manifestazione di interesse a progetta@ecipa.eu  indicando nell’oggetto “Interesse Avviso 2/2021 Green e Circular – Fondimpresa” con i contatti della persona di riferimento.