
Per maggiori informazione compila il modulo sottostante!
Fondimpresa
Conto di sistema
Avviso 1/2021 – Innovazione
CHI NE PUO’ BENEFICIARE?
Possono partecipare tutte le aziende ADERENTI a Fondimpresa che siano in possesso di:
> credenziali di accesso all’area riservata e di firma digitale in corso di validità;
> che NON hanno avuto un progetto approvato sull’Avviso 1/2019 di Fondimpresa; salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.
QUAL E’ L’OGGETTO DELLA FORMAZIONE?
La proposta progettuale deve riguardare esclusivamente progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.
Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
Per innovazione tecnologica si intende la definizione e l’implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (cambiamenti significativi nelle tecniche, attrezzature, introduzione di nuovi prodotti o processi o miglioramento di quelli esistenti).
Per innovazione digitale si intende la definizione e l’implementazione di nuovi sistemi digitali inclusi cambiamenti significativi nei software.
QUALI METODOLOGIE FORMATIVE POSSONO ESSERE PREVISTE?
Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate tipiche della formazione/intervento (action learning, coaching, affiancamento, training on the job).
Le azioni formative in aula, seminari, action learning e coaching possono essere erogate in tutto o in parte attraverso lo strumento ADA -Apprendimento a Distanza Attivo.
CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE?
OPERAI, IMPIEGATI e QUADRI assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, compresi gli apprendisti. Sono inclusi i lavoratori posti in CIG, anche in deroga, e i lavoratori con contratti di solidarietà a condizione che vi sia una finalità di reinserimento.
Il costo orario dei dipendenti posto in formazione, a seconda dei casi, può essere coperto dal Fondo Nuove Competenze di ANPAL o portato in credito d’imposta con il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 (qualora la formazione riguardi le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese).
NON possono partecipare amministratori, dirigenti, collaboratori aziendali, lavoratori somministrati, professionisti esterni.
Ciascun percorso formativo deve prevedere un numero minimo di 2 allievi (anche in modalità interaziendale).
QUANTE ORE DI FORMAZIONE POSSONO ESSERE FINANZIATE?
Fino a 250 ore di formazione ad azienda
Fino a 100 ore per singolo partecipante (anche suddivise in più percorsi formativi)
I corsi potranno avere durata da 8 a 100 ore
CHI SARANNO I CONSULENTI/DOCENTI?
La formazione verrà erogata da consulenti/docenti scelti dall’azienda purché abbiano i requisiti di esperienza richiesti dall’avviso oppure selezionati da Ecipa.
I docenti possono essere interni (senior aziendali) o esterni. Non possono essere delegate società, ma solo liberi professionisti o collaboratori occasionali.
Sono inoltre ammesse docenze effettuate da Università e centri di ricerca.
CHI COLLABORERA’ NEL PROGETTO?
Uno dei seguenti soggetti:
- Università;
- Enti di ricerca vigilati dal MIUR;
- Altri organismi di ricerca.