FART – FONDARTIGIANATO2022-04-12T09:43:11+02:00

FORMAZIONE

FONDARTIGIANATO

FINANZIATA

FART – FONDARTIGIANATO

Fondartigianato, associazione riconosciuta costituita da CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL, nasce con l’intento di:

  • sostenere e diffondere la cultura della formazione continua;
  • promuovere e realizzare in modo più adeguato ed efficace piani formativi per l’azienda, il territorio, il settore;
  • favorire la competitività delle imprese;
  • valorizzare le risorse umane incrementandone l’occupabilità e la qualificazione.

QUALI SONO LE OPPORTUNITA’ PER L’IMPRESA?

La programmazione di Fondartigianato per il 2019 -2020 è tale da soddisfare svariati fabbisogni formativi. Vi sono diverse possibilità di coinvolgere le aziende in

  1. Progetti di formazione per lo sviluppo territoriale/settoriale su qualsiasi tematica di interesse aziendale, con priorità alla formazione professionalizzante
  2. Progetti di sviluppo realizzati in ATI da accordi quadro regionali
  3. Interventi formativi che accompagnano azioni di integrazione al reddito per le aziende in stato di crisi che hanno fatto richiesta del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato
  4. Progetti multi regionali
  5. Proposte formative a voucher per la formazione individuale
  6. Progetti riservati a microimprese fino a 9 dipendenti per il sostegno dell’innovazione
  7. Interventi di formazione che accompagnano piani aziendali di sviluppo riguardanti investimenti economici effettuati dall’impresa
  8. Interventi just in time (immediatamente cantierabili) riservati alle aziende non ancora aderenti a fondartigianato ma che effettuino l’adesione contestualmente alla presentazione del progetto
  9. Richieste di acquisto di servizi formativi (per l’acquisto della formazione a mercato o per l’aggiornamento tecnico-professionale di mestiere)

CHI PUO’ BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE?

Qualsiasi azienda, di qualsiasi settore e/o dimensione, purché abbia almeno un dipendente e aderisca a Fondartigianato (l’adesione è gratuita per l’azienda e può avvenire anche in fase di presentazione del progetto tramite una semplice comunicazione da inoltrare all’INPS)

CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE?

Sono destinatari della formazione i dipendenti delle aziende, assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, compresi gli apprendisti. E’ possibile anche la partecipazione dell’imprenditore a fronte del pagamento di una quota di partecipazione (almeno 150 €)
Si possono presentare sia progetti monoaziendali, per una sola impresa beneficiaria, che pluriaziendali, aggregando più imprese con fabbisogni formativi comuni.

QUAL E’ L’OGGETTO DELLA FORMAZIONE?

I progetti formativi possono essere finalizzati sia allo sviluppo di competenze trasversali che, prioritariamente, competenze professionalizzanti (che tengano conto delle caratteristiche specifiche delle figure professionali coinvolte dall’intervento e delle relative mansioni, nonché del settore aziendale di riferimento dell’impresa), con la possibilità di rispondere a bisogni specifici dell’impresa ad hoc.
Tra le aree tematiche finanziabili, a seconda della specifica linea di finanziamento, consideriamo: ambiente, sicurezza, legislazione specifica di settore, comunicazione, team building, lingue straniere, informatica, (compreso l’utilizzo di software specialistici), qualità, progettazione, logistica e gestione del magazzino, finanza e temi fiscali, amministrazione e controllo di gestione, marketing, organizzazione aziendale (in particolare lean organization), strategie di direzione, risorse umane (gestione, organizzazione, politiche retributive), produzione (organizzazione, controllo processo produttivo), internazionalizzazione dell’impresa, innovazione di processo/prodotto, nonchè aggiornamento professionale specifico di categoria (estetica, impiantistica, edilizia,metalmeccanica ecc…).

COME POSSO FAR PARTECIPARE LA MIA AZIENDA?

Per informazioni più dettagliate consulta i nostri uffici: tel. 041 928638 rif: Martina Turchetto progetta@ecipa.eu oppure compila questo form.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy e di accettare le modalità di utilizzo dei dati per le finalità indicatemi nell'informativa stessa.

    Torna in cima