COS’è L’ ASSEGNO PER IL LAVORO?
E’ un voucher di spesa virtuale che può essere utilizzato per accedere ai servizi di:
- consulenza individuale personalizzata per aiutarti nella ricerca del lavoro
- formazione professionalizzante volta al conseguimento di nuove conoscenze e competenze
LA FORMAZIONE PUO’ ESSERE SVOLTA ONLINE? |
Certo, all’interno della piattaforma “PartEcipa.eu” che permette lo svolgimento delle attività rispettando le disposizioni fornite degli organismi di controllo e finanziamento di enti pubblici e privati.
REQUISITI PER L’OTTENIMENTO DELL’ASSEGNO |
L’assegno per il lavoro è rilasciato a persone disoccupate con età superiore ai 30 anni, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.
COME RICHIEDERE L’ASSEGNO |
Le persone in possesso dei requisiti richiesti, possono fare richiesta dell’Axl rivolgendosi al proprio Centro per l’impiego, scegliendo Ecipa tra gli enti accreditati.
Presso Ecipa potrai trovare:
- Informazioni e servizi gratuiti;
- Un servizio di assistenza nella ricerca del lavoro con il supporto di un operatore che ti accompagnerà nel percorso di reinserimento lavorativo
- Opportunità gratuite di formazione e/o abilitazioni, finalizzate al conseguimento di certificazioni e abilitazioni per l’utilizzo di attrezzature da lavoro.

SEI DISOCCUPATO E HAI PIU’ DI 30 ANNI?
VUOI RIMETTERTI IN GIOCO E RICOLLOCARTI NEL MONDO DEL LAVORO?
LA REGIONE VENETO TI FORNISCE UN VALIDO SUPPORTO:
ASSEGNO PER IL LAVORO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PER ESPERTO NELL’OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI PER L’ILLUMINAZIONE DELLA CASA
CORSO EROGATO IN MODALITA’ FORMAZIONE A DISTANZA (FaD)
Il percorso formativo è dedicato all’aggiornamento delle competenze del profilo di Esperto nell’ottimizzazione dei consumi energetici per l’illuminazione della casa in grado di progettare impianti di illuminazione a basso fabbisogno energetico e di utilizzare strumenti software che consentono funzionalità di simulazione, come quella per l’illuminazione fotometrica avanzata, che consente ai progettisti di ridurre il fabbisogno energetico complessivo valutando la distribuzione spaziale della luce naturale e artificiale e di esplorare per via digitale le prestazioni reali dei progetti, riducendo sprechi energetici.
Dal punto di vista tecnico, il recupero green post- pandemia porterà ad una maggiore attenzione alla sostenibilità e l’industria delle costruzioni occupa una posizione di rilievo all’interno del Green Deal.
Secondo il Rapporto Annuale 2020 di ENEA – Efficienza energetica – “Il tasso di rinnovo annuale del patrimonio edilizio dovrà almeno raddoppiare (attualmente è tra lo 0,4 e l’1,2 nei diversi Stati membri) per fare in modo che l’UE raggiunga gli obiettivi di neutralità delle emissioni di carbonio, di efficienza energetica e energie rinnovabili prefissati”.
Sempre più quindi questo profilo viene richiesto da aziende d’installazione di impianti, studi tecnici che si occupano della razionalizzazione energetica o presso enti di monitoraggio dei consumi energetici, nell’area della progettazione dei prodotti/servizi volti alle soluzioni domotiche, aziende elettriche di automazione.
ORE ATTIVITÀ: 90 ore
TEMATICHE PREVISTE
Principi di illuminotecnica per creare un progetto a basso consumo energetico
Principali software di simulazione dei consumi energetici
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Corso disponibile in modalità Formazione a Distanza (FaD) tramite la piattaforma “PartEcipa”.
PER PARTECIPARE
PER INFORMAZIONI E ADESIONI SCRIVERE AD AGENZIA@ECIPA.EU O TELEFONARE ALLO 041.928638 SPECIFICANDO “ASSEGNO PER IL LAVORO”