Il progetto Talentjourney, cofinanziato dal Programma europeo Erasmus+, mira a ridurre il divario di competenze nel settore manifatturiero nel campo dei dispositivi e servizi di connettività /CDS (IoT nello smart manufacturing), attraverso soluzioni orientate all’utente, user-friendly ed eco-friendly.
Per fare ciò, verrà creata una piattaforma per l’eccellenza VET nel settore IoT, il cui nome sarà appunto Talentjourney, che il partenariato immagina come un ecosistema collaborativo e coinvolgente, mirato a favorire la crescita professionale e personale degli utenti. La piattaforma punterà a raggiungere l’eccellenza fornendo le migliori competenze nel campo dell’IoT e utilizzando approcci pedagogici innovativi.
I principali risultati del progetto TalentJourney saranno: la raccolta di dati sulle esigenze in termini di competenze; lo sviluppo di programmi di studio transnazionali e di formazione permanente; il collaudo e prototipazione dei servizi per Talentjourney; la formazione per lo sviluppo professionale di formatori/ tutor e leaders.
Talentjourney costruirà le basi per creare un paradigma educativo completamente nuovo, uno spazio aperto e innovativo, un ecosistema di networking e condivisione, dove ognuno potrà scoprire e sviluppare le proprie potenzialità per diventare creatore di innovazione e di eccellenza.
Il progetto, iniziato in Novembre 2019, durerà 2 anni e vede coinvolti 13 partner provenienti da Italia (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Estonia, Finlandia, Germania e Slovenia.
Lead Partner:
Solski Center Nova Gorica (SCNG)
Partners:
• Solski Center Kranj (Slovenia)
• Solski Center Velenje (Slovenia)
• Center Republike Poklicno Izobrazevanje (Slovenia)
• Mahle Electric Drives Slovenija Doo, Elektricna in Elektronska (Slovenia)
• Satakunnan Koulutuskuntayhtyma (Finland)
• Satakunnan Ammattikorkeakoulu Oy (Finland)
• Tallinna Polutehnikum (Estonia)
• Europaisches Institut fur Innovation – Technologie (Germania)
• ECIPA S.C. a R.L. (Italia)
• Istituto Statale Istruzione Secondaria Arturo Malignani (Italia)
• PARK Frans Joziasse GmbH (Germania)
• Eesti Elektroonikatoostuse Liit (Estonia)

