
SI MOLTIPLICA L’IMPEGNO DI CNA VENETO ED ECIPA SCARL NEL SETTORE CULTURALE E CREATIVO
Il settore culturale e creativo è fonte di avanguardia ed espressione di eccellenza ed ha un ruolo determinante nell’affrontare le sfide della trasformazione digitale e dell’economia circolare.
La Regione del Veneto ha riconosciuto l’industria creativa come una delle sue aree di specializzazione in ricerca e innovazione (strategia europea RIS 3). Grazie al collegamento tra cultura, creatività ed economia, emergono per le piccole e medie imprese nuove opportunità di sviluppare la loro capacità innovativa e di esprimersi con successo sul mercato globale.
Consapevoli dell’importanza di sfruttare al meglio il grande potenziale offerto dal settore cultura e creatività, CNA Veneto ed Ecipa Scarl sono sempre più impegnate in iniziative che ne valorizzino le filiere e ne potenzino il contributo in un’ottica di sviluppo delle PMI nel territorio veneto e oltre.
Dal 28 al 31 agosto, CNA Cinema e Audiovisivo è stata presente alla 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con una serie di appuntamenti organizzati nell’ambito del format CNA Cinema Days, in collaborazione con Doc/It, associazione nazionale dei documentaristi affiliata al sistema CNA. Diversi incontri si sono tenuti con rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, di associazioni e imprese, per affrontare temi strategici per lo sviluppo del comparto, quali l’innovazione, i rapporti con broadcaster e OTT, il cinema audace, il ruolo del territorio e i rapporti con le Film Commission per lo sviluppo della filiera.
Si segnala in particolare l’incontro tenutosi il giorno 30 agosto presso lo Spazio Regione Veneto, coordinato dal Vicesegretario CNA Veneto Matteo Ribon: un’occasione per riflettere sul tema “Film Commission e imprese per lo sviluppo del territorio e della filiera del cinema e dell’audiovisivo” e per raccontare le esperienze territoriali multi regionali. La nuova Fondazione Veneto Film Commission, che per la prima volta ha fatto la propria apparizione sul “red carpet”, avrà il sostegno della Regione del Veneto. Un’opera di valorizzazione del territorio e delle imprese che vedrà una maggiore collaborazione tra Regione e CNA, nel promuovere sempre maggiore sinergia tra i mestieri del cinema e il mondo dell’artigianato nel suo complesso.
L’Assessore regionale Corazzari ha sottolineato che con il primo stanziamento dei Fondi POR-FESR dedicati alle imprese cinematografiche, sono state finanziate 17 opere cinematografiche e audiovisive per circa 3.116.000 euro di cui 2.900.000 euro a favore della produzione di fiction e animazione e di 216.000 euro per la produzione di documentari e cortometraggi, e ha annunciato un nuovo Bando di prossima pubblicazione relativo a fondi POR.

IL progetto DIVA
Gli stessi concetti chiave di fusione fra idee artistiche e business e di cooperazione che va oltre il territorio veneto, caratterizzano anche la partecipazione di Ecipa Scarl quale partner del progetto strategico europeo Interreg Italia-Slovenia DIVA “Sviluppo di ecosistemi e catene di valore dell’innovazione: supportare l’innovazione transfrontaliera attraverso le industrie creative”.
Il progetto, che è iniziato nel marzo 2019 e terminerà nel febbraio 2022, vede coinvolti 15 partner provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia, punta a sensibilizzare sul valore e sui metodi dell’innovazione artistica, anche attraverso la creazione di centri di innovazione regionali.
Al momento è in corso la ricognizione/mappatura dei potenziali soggetti coinvolti; in seguito, verranno sviluppati e testati metodi per incoraggiare la collaborazione tra di loro.
Nel corso del 2020 verrà lanciato un bando per la realizzazione di progetti pilota, per i quali verranno messi a disposizione € 900.000. L’obiettivo del progetto, che ben si coniuga con la missione di Ecipa SCARL e di CNA, è quello è dar vita ad un modello di innovazione efficace, di creare un ambiente favorevole alla collaborazione tra i settori dell’arte, del design, della scienza e della tecnologia, dell’educazione e dell’imprenditorialità, in modo da raggiungere obiettivi concreti di sviluppo sostenibile nei territori coinvolti.
Per rimanere sempre aggiornati sul progetto DIVA e le sue opportunità iscriviti alla Newsletter!
Clicca sul link http://eepurl.com/gBPm4r
Nel corso dei prossimi tre anni, ogni 6 mesi, riceverai newsletter sulle attività di progetto e alcuni singoli annunci importanti sulla tua e-mail.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]