INFORMAZIONI

ECIPA SCARL – VIA DELLA PILA 3/B-1 – 30175 MARGHERA (VE)

041/928638 oppure inviare una mail a mazzega@ecipa.eu

AVVIO DEI CORSI PER ISPETTORI DEI CENTRI DI CONTROLLO PRIVATI AUTORIZZATI ALL’EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI

 

Formiamo le persone che intendono svolgere la funzione di ispettore dei centri di controllo privati autorizzati ad effettuare la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi con una preparazione teorico-pratica necessaria a sostenere l’esame di abilitazione per i controlli tecnici per veicoli con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t. e superiore a 3,5 t. e l’aggiornamento per chi deve mantenere l’abilitazione

 

La FORMAZIONE è suddivisa in tre moduli:

MODULO A di 120 ore (teorico)

Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto, che dà accesso alla frequenza del modulo B.

MODULO B di 176 ore (teorico/pratico)

Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto indispensabile per poter accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t.

MODULO C di 50 ore (teorico/pratico)

Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto che consente l’accesso all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t secondo le vigenti normative

 

L’AGGIORNAMENTO di 20 ore

Il corso è obbligatorio per gli ispettori che intendano mantenere l’abilitazione e deve svolgersi entro tre anni dalla data di conseguimento della stessa.
Al termine del percorso di aggiornamento è rilasciato un attestato di frequenza e profitto

Le ESENZIONI ai corsi

Sono esenti dal MODULO A: laurea triennale in ingegneria meccanica, laurea magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria

Sono esenti dai MODULO A e MODULO B: ispettori qualificati ai sensi dell’art.12, comma 2, decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 14/2017

I DESTINATARI

Occupati o disoccupati che intendono svolgere il ruolo di responsabile tecnico o di sostituto che posseggono i requisiti sotto descritti

I REQUISITI

PER ACEDERE AL MOD. A e MOD. B

Diploma di liceo scientifico

Diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico

Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/Artigianato indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

Diplomi quinquennali di Istruzione e formazione professionale di cui all’Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27/07/2011 di “Tecnico riparatore di veicoli a motore”

Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di legge

Almeno TRE ANNI di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali (periodi di tirocinio o di lavoro o di ricerca anche in combinazione tra loro, aventi per oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero prove pratiche, anche di natura sperimentale, svolti presso: officine di autoriparazione di cui alla legge 05/02/1992 n. 122 – centri di controllo – aziende costruttrici di veicoli e loro impianti – università o istituto scolastici superiori)

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445) dall’azienda o dall’ente abilitato presso cui si è svolta ciascuna attività ed è dimostrata attraverso specifica documentazione atta a comprovare gli avvenuti periodi di tirocinio, lavoro o ricerca

PER ACCEDERE AL MOD. A (se non esenti) e al MOD. B

Laurea triennale in ingegneria meccanica

Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento e di laurea magistrale in ingegneria

Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di legge

Almeno 6 MESI di esperienza professionale documentata nell’area dei veicoli stradali

(periodi di tirocinio o di lavoro o di ricerca anche in combinazione tra loro, aventi per oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero prove pratiche, anche di natura sperimentale, svolti presso: officine di autoriparazione di cui alla legge 05/02/1992 n. 122 – centri di controllo – aziende costruttrici di veicoli e loro impianti – università o istituto scolastici superiori)

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445) dall’azienda o dall’ente abilitato presso cui si è svolta ciascuna attività ed è dimostrata attraverso specifica documentazione atta a comprovare gli avvenuti periodi di tirocinio, lavoro o ricerca.

PER ACCEDERE AL MOD. C

Superamento dell’esame di abilitazione relativo al MOD B

Oppure

Ispettore qualificato ai sensi dell’art. 13, comma 2, decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 214/2017