CHI

SIAMO

ECIPA è la società di Formazione e Servizi delle CNA del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; fa parte di una rete nazionale con uffici regionali e provinciali in tutta Italia ed ha un ufficio a Bruxelles.
La sede centrale è a Venezia, mentre le unità locali si trovano nei vari distretti del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Gestisce attività di formazione professionale, tecnica ed economica per:
– imprenditori,
– lavoratori,
– disoccupati
– inoccupati.
Attua interventi di politiche attive per promuovere l’occupazione e l’inserimento o il reinserimento lavorativo.
Realizza progetti regionali, nazionali e transnazionali con lo scopo di stimolare processi di innovazione e rafforzare la competitività delle PMI a livello locale e internazionale.
Fornisce inoltre servizi (e software as a service) alle imprese in materia di tracciabilità dei rifiuti, gestione della sicurezza sul lavoro, efficienza energetica in qualità di Esco (Energy Service COmpany).

La “mission” di Ecipa:
• favorire la crescita delle piccole e medie imprese e delle imprese artigiane in Veneto e Friuli Venezia Giulia
• sostenere l’imprenditorialità e la cooperazione informale tra le PMI
• promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione, il miglioramento delle competenze e la crescita professionale

La “vision” di Ecipa:
• Imprese: fornire alle PMI, datori di lavoro e dipendenti servizi, percorsi formativi e strategie per valorizzare il “MADE IN ITALY”, creare una rete vincente a livello nazionale e internazionale
• Ambiente: fornire alle PMI strumenti e procedure utili per essere compatibili con le norme e i requisiti di EFFICIENZA ENERGETICA così come con la TRACCIABILITÀ dei rifiuti
• Sicurezza sul lavoro: fornire alle PMI e professionisti strumenti utili per gestire e garantire SICUREZZA SUL LAVORO
• Produttività: essere un’organizzazione efficace e snella
• Persone: essere un luogo di lavoro dove le persone siano ispirate a dare il meglio e ad essere consapevoli del loro impatto sull’economia locale.

I principali ambiti dei progetti regionali di ECIPA:
• Aggregazioni di PMI: BUSINESS HUB per migliorare le reti informali tra le piccole e medie imprese del made in Italy
• Imprenditorialità: start up, Fablabs e percorsi di innovazione
• Turismo: valorizzazione del territorio
• Garanzia Giovani: Youth corner e crescita individuale
• Outplacement: percorsi di “riqualificazione” e di opportunità di lavoro
• Esperienze lavorative completate da percorsi formativi

I principali ambiti dei progetti europei di ECIPA:
• Green skills, efficienza energetica
• Innovazione delle PMI, Imprenditorialità, Industria 4.0, competitività
• Sicurezza sul lavoro
• Occupazione
• Formazione professionale
• Marketing territoriale e del turismo sostenibile

Trasparenza amministrativa, accreditamenti e certificazioni

ACCREDITAMENTI

  • Formazione Superiore – Continua e Orientamento nel Veneto – codice n. A0125
    Ecipa propone una ricca offerta formativa per i dipendenti, giovani e non alla ricerca di nuova occupazione e le imprese che scelgono di crescere e innovare: corsi aziendali e corsi interaziendali in modalità tradizionale, esperienziale o in e-learning.
  • Servizi per il Lavoro nel Veneto – codice n. L119
    Ecipa garantisce prestazioni e servizi per informazione e accesso al sistema dei servizi al lavoro della Regione Veneto, per mediazione per l’incontro domanda e offerta di lavoro e colloqui con personale qualificato per costrurire nuovi percorsi di ricerca del lavoro.
    Per informazioni leggi la CARTA DEI SERVIZI
  • Ecipa in Veneto è Youth Corner accreditato per Garanzia Giovani (sede centrale e 7 sedi territoriali)
  • Formazione Continua in Friuli Venezia Giulia – codice n.185/3 N
    Ecipa propone percorsi formativi, di competenza regionale, ad aziende e adulti sia occupati che in cerca di occupazione, che sono alla ricerca di esperienze formative tecniche – professionali approfondite e mirate.

AUTORIZZAZIONI

  • Ricerca e selezione del personale nonché supporto alla ricollocazione professionale – Iscrizione all’Albo Regionale delle Agenzie per il Lavoro con Decreto della Regione Veneto n. 244 del 29.05.2014
    Ecipa in tale veste eroga informazione, orientamento, formazione specialistica, accompagnamento al lavoro e supporto alla ricollocazione professionale. Le attività di Ecipa sono altresì dedicate alla gestione di progetti regionali e/o provinciali consistenti in interventi di ricollocamento per soggetti espulsi dal mercato del lavoro. In tali attività l’agenzia opera in convenzione con Enti pubblici e adotta un codice etico condiviso con l’Ente stesso.

CERTIFICAZIONI

  • UNI EN ISO 9001: 2015
    Sistema di gestione per la qualità aziendale
  • UNI CEI 11352:2014
    Sistema di gestione dell’energia per le società che forniscono servizi energetici (ESCo)

ABILITAZIONI

  • Asseverazione del programma di rete dall’Agenzia delle Entrate per la CNA – n.33/2011 da Ag. Entrate
    L’asseverazione è necessaria per ottenere il beneficio fiscale concesso dall’Agenzia delle Entrate sottoforma di sospensione d’imposta della quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio. La quota degli utili deve essere accantonata in una apposita riserva e concorre a formare il reddito se utilizzata per scopi diversi dalla copertura delle perdite di esercizio ovvero viene meno l’adesione al contratto di rete.
  • Carta di qualificazione del Conducente (C.Q.C.) – dieci sedi nel Veneto
    La C.Q.C. ha validità 5 anni. Il rinnovo di validità è subordinato alla frequenza di apposito corso di formazione al termine del quale viene emesso il duplicato rinnovato nella validità.

MODELLO 231 E CODICE ETICO

Ecipa, realizzando le proprie attività aziendali nell’osservanza delle norme di riferimento e nel rispetto di precisi principi cardine quali correttezza, lealtà, integrità e trasparenza dei comportamenti, ha deciso di fissare i propri valori in un Codice Etico
Le linee guida del Codice Etico sono parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che Ecipa ha contestualmente adottato, così come previsto dal D.lgs. 231 dell’8 Giugno 2001.
Il codice vuole esprimere gli impegni e le responsabilità etiche assunti da quanti, a vario titolo, collaborano alla realizzazione degli obiettivi di Ente, nei confronti di vari soggetti portatori di interessi legati all’attività dell’Ente stesso (c.c. stakeholders).
Ogni persona che lavora nell’Ente o che collabora con esso, è tenuta ad agire attenendosi alle prescrizioni del presente codice etico.
Il Codice riveste infatti un ruolo di importanza cruciale per l’affidabilità, la reputazione e l’efficienza stessa dell’azienda: è un patrimonio che Ecipa ritiene determinante per il successo dell’impresa e per il miglioramento del contesto sociale in cui opera.
Per segnalazioni scrivere a odvecipa@pec.it

RATING DI LEGALITA’

Ecipa inoltre ha ottenuto valutazione positiva con un punteggio di 2/3 stelle per l’attribuzione del Rating di Legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.