
ESPERTO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI BASI DATI
Il corso ti consentirà di aggiornare alcune competenze professionali tipiche del profilo di Esperto di progettazione e gestione di basi dati favorendo opportunità occupazionali all’interno di aziende del settore pubblico e/o privato che utilizzano sistemi informatici per la gestione ordinaria delle loro attività e che hanno l’esigenza di introdurre figure specializzate nella gestione di dati e delle apparecchiature informatiche (aziende ICT, uffici IT,ecc.. ). Progetterai e gestirai insiemi di dati strutturati e organizzati (database) per essere usati da applicazioni diverse con l’obiettivo di assicurare l’integrità dei dati e delle informazioni in essi contenuti. L’ Esperto di progettazione e gestione di basi dati ha inoltre la possibilità di lavorare in libera professione (freelance) per offrire consulenza tecnica su progetti che includono la progettazione e lo sviluppo di database. Il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni, visto anche l’incremento della gestione delle attività da remoto, risulta essere in continua crescita determinando un aumento dei fabbisogni occupazionali di figure esperte e sempre aggiornate.
Al termine del corso sarai in grado di: progettare l’architettura del sistema di gestione di database nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy, garantire la tutela dei dati personali, definire il sistema di controllo degli accessi alla base dati, testare il corretto funzionamento del sistema di gestione della base di dati, analizzare i dati e produrre le relative statistiche, individuare correttivi per ripristinare il corretto funzionamento del sistema di gestione della base dati o migliorarne le prestazioni a fronte di anomalie e/o attacchi informatici, redigere le istruzioni e/o i manuali d’uso per l’utilizzo del database. Una parte delle ore verrà svolta in un LABORATORIO DI INFORMATICA per allenare l’utilizzo di strumenti utili alla creazione e alla gestione delle basi di dati. Le attività proposte in laboratorio permettono quindi di applicare in pratica i concetti presentati durante le lezioni e le esercitazioni teoriche, mostrando esempi concreti di utilizzo di un DBMS reale. I docenti coinvolti sono specialisti con esperienza triennale e sapranno adeguare le proprie competenze personali/professionali alle esigenze del progetto formativo alla luce delle caratteristiche degli allievi.
Durata: 60 ore
Rivolto a: possessori di Assegno GOL rilasciato dal tuo CPI
Modalità di erogazione: in presenza
Numero massimo partecipanti: 15
Sede di svolgimento: Belluno – Treviso – Venezia – Padova – Rovigo – Verona e Vicenza
Benefit: solo per le ore di formazione svolte in presenza, è prevista l’erogazione di una indennità di frequenza pari a € 3,5 /h, da erogare secondo le condizioni e le modalità definite da Regione Veneto.

ESPERTO DI PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
Il corso ti consentirà di aggiornare alcune competenze professionali tipiche del profilo di ESPERTO DI PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI MULTIMEDIALI permettendoti di essere inserito nel settore informatico, all’interno di agenzie pubblicitarie oppure aziende che sviluppano software e prodotti multimediali o editoriali. Il corso intende rispondere al fabbisogno crescente di figure capaci di ideare prodotti multimediali efficaci e rispondenti ai fabbisogni degli utenti, visto il crescente utilizzo delle applicazioni multimediali quali strumenti che consentono il coinvolgimento e l’interazione delle persone.
Ti occuperai di strutturare soluzioni ed applicativi web (siti,servizi di ecommerce, ecc.) e mobile (applicazioni mobile, siti mobile friendly, ecc..) interpretando i fabbisogni dei committenti e degli utenti fruitori. Ti relazionerai con tecnici informatici hardware e software, analisti e referenti aziendali. Al termine del corso sarai in grado di: realizzare uno studio di fattibilità dell’applicazione multimediale (determinare costi, tempi e risorse necessarie, identificare le necessità e le caratteristiche dei destinatari, definire gli scopi dell’applicazione multimediale), redarre il progetto dell’applicazione multimediale (definire contenuti, politica editoriale e grafica, realizzare la redazione della documentazione tecnica). Una parte delle ore verrà svolta in LABORATORIO MULTIMEDIALE dove potrai sviluppare le applicazioni adottando soluzioni volte ad implementare i requisiti di accessibilità ed usabilità in ambito web e mobile. I docenti coinvolti sono specialisti con esperienza triennale e sapranno adeguare le proprie competenze personali/professionali alle esigenze del progetto formativo alla luce delle caratteristiche degli allievi.
Durata: 60 ore
Rivolto a: possessori di Assegno GOL rilasciato dal tuo CPI
Modalità di erogazione: in presenza
Numero massimo partecipanti: 15
Sede di svolgimento: Belluno – Treviso – Venezia – Padova – Rovigo – Verona e Vicenza
Benefit: solo per le ore di formazione svolte in presenza, è prevista l’erogazione di una indennità di frequenza pari a € 3,5 /h, da erogare secondo le condizioni e le modalità definite da Regione Veneto.

ESPERTO DI DATA SCIENCE
Il corso ti consentirà di aggiornare alcune competenze professionali tipiche del profilo di ESPERTO DI DATA SCIENCE permettendoti di avere opportunità occupazionali, come collaboratore o lavoratore autonomo, all’interno di aziende del settore pubblico e/o privato che utilizzano sistemi informatici per la gestione ordinaria delle loro attività e che hanno l’esigenza di introdurre figure esperte nella gestione dei dati capaci di interpretare grandi moli di dati e di ricavarne informazioni utili a sviluppare modelli e strategie che supportino il business aziendale.
Ti occuperai di analizzare e interpretare dati inerenti a diverse attività dell’organizzazione coerentemente con le specifiche esigenze aziendali. Ti relazionerai con analisti, informatici e con i referenti manageriali dell’organizzazione. Nell’ultimo decennio, la richiesta di analisti esperti di Data Science si è fatta sempre più consistente. Questo grazie all’aumento del traffico su piattaforme che immagazzinano dati, come i social media, i portali di e-commerce (Amazon, Groupon, Zalando, ma anche realtà come Shopify, PrestaShop…) e le piattaforme di multimedia sharing (Instagram, Flickr, YouTube, Pinterest, fino ai più recenti Twitch, e Visiwa).
I maggiori settori d’impiego per un Data Scientist risultano essere il settore finanziario e il settore commerciale, seguono il settore farmaceutico e quello del retail e GDO, senza dimenticare il più recente settore dell’Internet of Things (IoT), che intende estendere la connessione tramite Internet alle più svariate tipologie di oggetti.
Al termine del corso sarai in grado di: progettare un piano di indagine (analizzare e definire le esigenze aziendali ed elaborare una strategia di marketing conforme agli obiettivi aziendali), raccogliere i dati in coerenza con il piano di indagine definito, elaborare i dati (applicare tecniche di validazione, costruzione di modelli quantitativi, qualitativi e predittivi, strutturare i database tramite query e stored). I docenti coinvolti sono specialisti con esperienza triennale e sapranno adeguare le proprie competenze personali/professionali alle esigenze del progetto formativo alla luce delle caratteristiche degli allievi.
Durata: 60 ore
Rivolto a: possessori di Assegno GOL rilasciato dal tuo CPI
Modalità di erogazione: in presenza
Numero massimo partecipanti: 15
Sede di svolgimento: Belluno – Treviso – Venezia – Padova – Rovigo – Verona e Vicenza
Benefit: solo per le ore di formazione svolte in presenza, è prevista l’erogazione di una indennità di frequenza pari a € 3,5 /h, da erogare secondo le condizioni e le modalità definite da Regione Veneto.