Possono presentare domanda per partecipare al percorso formativo aspiranti Maestri Artigiani (titolari o soci lavoratori, familiari coadiuvanti o dipendenti di un’impresa artigiana) in possesso di almeno 5 anni di esperienza nel medesimo settore dell’artigianato che vogliono conseguire i requisiti minimi per l’attribuzione del titolo di “Maestro Artigiano”Ci si rivolge in particolare a chi possiede le competenze professionalizzanti relative all’esercizio del proprio specifico mestiere, ma necessita di approfondire competenze relative all’insegnamento e alla trasmissione del proprio sapere nonché di rafforzare competenze di gestione manageriale della propria attività di impresa
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Gli aspiranti maestri artigiani hanno l’opportunità di accedere ad un percorso formativo così articolato:
-
Accompagnamento individuale (4 ore), finalizzato a fornire un sostegno all’aspirante Maestro artigiano durante il percorso formativo permettendogli di prendere consapevolezza del proprio ruolo, e di orientarlo nella scelta dei moduli tematici , in coerenza con il proprio specifico progetto di sviluppo professionale;
-
Interventi formativi (moduli tematici) di breve durata che permettono l’approfondimento di contenuti specifici correlati all’esercizio delle competenze del maestro artigiano su queste 4 aree tematiche:
a) GESTIONE GENERALE D’IMPRESA
b) GESTIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE
c) GESTIONE DELLE PERSONE E TRASMISSIONE DELLE COMPETENZE
d) GESTIONE DELLE OPPORTUNITÀ E VALORIZZAZIONE DELL’IMPRESACiascun Artigiano potrà scegliere i moduli di breve durata (3 – 6 ore) di suo interesse da un catalogo formativo per un totale di 52 ore.
-
Weekend formativi (3 weekend per un totale di 48 ore) realizzati in modalità residenziale, che offrono l’opportunità di confrontarsi con docenti ed esperti per identificare gli elementi di distintività del proprio modo di essere artigiano e di fare impresa, del proprio fare innovazione, di trasmettere e valorizzare la propria maestria.
Al termine del percorso formativo è previsto un esame finale, secondo le modalità e nel rispetto della disciplina regionale
Coloro che supereranno l’esame finale saranno iscritti nell’elenco regionale dei maestri artigiani e il titolo sarà annotato presso la Camera di Commercio competente per territorio.
TERMINE ricezione candidature per essere ammessi: 26/04/2022
Leggi il bando per saperne di più
Clicca qui per scaricare la domanda di ammissione
Dott.ssa Martina Turchetto – Formazione e servizi