
La Regione Veneto, con la DGR n. 1508 del 16 ottobre 2018, ha avviato un’azione finalizzata a rafforzare la cooperazione fra i Centri per l’impiego e i soggetti privati accreditati al fine di garantire i livelli essenziali delle prestazioni relativamente al collocamento mirato.
Grazie all’esperienza maturata attraverso la progettualità locale, il territorio trevigiano ha già sperimentato che l’unione dei soggetti che operano nell’ambito delle politiche attive del lavoro, delle politiche di sostegno al reddito e dell’inclusione sociale, ha saputo creare una rete di servizi integrati in grado di affrontare la complessità del problema.
Su questi presupposti si è costituita la rete territoriale della Marca Trevigiana per l’inclusione e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e svantaggiate, che richiedono un’assistenza personalizzata, siglando un accordo tra 37 partner territoriali tra pubblico e privato, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e il consolidamento di un sistema multilivello dei servizi sociali in rete, condividendo modalità e strumenti di lavoro adeguati per una gestione integrata degli interventi.
Rappresentanti della neo costituita Cabina di Regia, coordinata dal CPI di Treviso, sono:
Ecipa S.c.a.r.l. – per gli enti accreditati per i Servizi al Lavoro e alla Formazione
Confcooperative – per la Cooperazione sociale
Assindustria Veneto Centro – per le Associazioni di categoria
CISL – per le Organizzazioni Sindacali
e il Servizio di Integrazione Lavorativa dell’AULSS n. 2 della Marca Trevigiana
La neo Cabina di Regia ha avviato i lavori e sarà elemento propulsore per perseguire le finalità, gli obiettivi e definire le modalità di azione per fare in modo che le persone colgano le molte opportunità offerte dalle politiche attive finanziate dalla Regione e disponibili in Veneto. In primis : GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, il Fondo Regionale per l’Occupazione delle persone con disabilità e il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE +)