DGR 526/2020 – Il Veneto delle donne.
Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro
3D Donne Digital per il Domani – un mondo di dati per nuovi business socio-sanitari
Linea 1 – DISOCCUPATI
Obiettivo
Il progetto prevede di formare la figura dell’ “Analista dei dati socio-sanitari” che si caratterizza per l’ibridazione delle competenze socio-sanitarie ed educative con le skills digitali connesse ai temi dell’analisi dati e alle metodologie di visualizzazione degli open data per un’utenza non tecnica.
Si inserisce in diversi contesti:
- salute e benessere
- biomedico, biotech e sanitario
- cooperativo di servizio alle imprese e alla PA
- ambito assicurativo
- agenzie di marketing e comunicazione digitale specializzate o specializzande in materia sanitaria
- sviluppo app e wearable technology e devices digital therapeutics
- uffici stampa che ricorrono al visual storytelling in materia di welfare, salute e benessere
L’attività rivolte a 24 donne tra disoccupate e studentesse iscritte alle liste del collocamento.
Destinatari
Il progetto è rivolto alle persone disoccupate e iscritte alle liste del collocamento che abbiamo, a titolo esemplificativo, le seguenti competenze in ingresso:
- preparazione nell’ambito delle scienze dell’educazione e delle scienze umane;
- formazione od esperienza in management in materia sanitaria/economia sanitaria;
- studi sui temi delle biotecnologie sanitarie e dell’ingegneria dell’informazione;
- diplomati in materie biologico sanitarie e tecnici dei servizi socio-sanitari;
- laurea triennale in informatica sanitaria, statistica, matematica o in un campo correlato
- competenze di analisi dati e comunicazione;
- attitudine organizzativa e di risoluzione dei problemi.
Azioni previste
L’articolazione del progetto prevederà l’erogazione di:
attività di accompagnamento, tirocinio della durata di 3 mesi, laboratorio e attività formativa indoor e outdoor nell’ambito di :
“Strumenti per l’analisi dei dati per il miglioramento del prodotto/servizio sanitario”
“Tool di web analytics per il digital marketing 4.0 e la comunicazione sanitaria”
“Digital skills: piattaforme di e-learning e strumenti di collaborazione a distanza”
“Come avviare un’impresa al femminile: dal modello di business al personal branding”.
Sono previsti incentivi per un massimo di € 6.000,00 per le aziende che confermeranno con contratto le allieve al termine del tirocinio
Territorio e partenariato
Si prevede di attivare tre edizioni del progetto di 8 partecipanti ciascuna.
ECIPA SCARL è capofila del progetto e agenzia per il lavoro ed ente accreditato per i servizi al lavoro e alla formazione continua e superiore.
Si sta costruendo dunque un partenariato di rete ampio:
- Istituti di istruzione superiore (tipologia scuola tecnica, tecnico-scientifica, biotech-medicale-sanitaria);
- Agenzia per lavoro interinale
- CNA IMPRESA DONNA
- Aziende del territorio che ospiteranno le allieve in tirocinio
Finanziamento
Il progetto è finanziato al 100 % da parte della Regione Veneto.