
ENTRO QUANDO SI PUO’ FARE RICHIESTA?
E’ attualmente aperta la 2° scadenza di presentazione progetti (rif. LINEA 1 – 1°INVITO 2019): siamo disponibili a valutare le tue esigenze da ora fino al 24 aprile 2020
Per ulteriori informazioni contattare Ecipa rif. Martina Turchetto 041 928638 progetta@ecipa.eu
Fondartigianato finanzia piani formativi aziendali (costruiti ad hoc per la specifica impresa che ne fa richiesta) o pluriaziendali (per più imprese che hanno le stesse esigenze formative) finalizzati a sostenere la qualificazione dei lavoratori e l’innovazione delle imprese di qualunque dimensione e settore produttivo
CHI PUO’ BENEFICIARE?
Aziende con dipendenti ubicati in VENETO e FVG di qualunque settore produttivo, già aderenti a FONDARTIGIANATO oppure che aderiscano a FONDARTIGIANATO contestualmente alla presentazione del progetto (L’ADESIONE E’ GRATUITA e avviene con una semplice comunicazione all’INPS)
QUALI VANTAGGI OFFRE FONDARTIGIANATO?
La possibilità di realizzare progetti di formazione GRATUITI coerenti con i fabbisogni specifici della singola realtà aziendale ottenendo un CONTRIBUTO che, a differenza di quanto avviene in altri fondi, NON DIPENDE dal versato della singola azienda
CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE
Sono destinatari della formazione i dipendenti delle aziende, assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, compresi gli apprendisti. E’ possibile anche la partecipazione dell’imprenditore a fronte del pagamento di una quota di partecipazione (circa 150 €)
QUAL E’ L’OGGETTO DELLA FORMAZIONE?
Tra le aree tematiche finanziabili consideriamo: ambiente, sicurezza, legislazione specifica di settore, comunicazione, team building, lingue straniere, informatica, (compreso l’utilizzo di software specialistici), qualità, progettazione, logistica e gestione del magazzino, finanza e temi fiscali, amministrazione e controllo di gestione, marketing, organizzazione aziendale (in particolare lean organization), strategie di direzione, risorse umane (gestione, organizzazione, politiche retributive), produzione (organizzazione, controllo processo produttivo), internazionalizzazione dell’impresa, innovazione di processo/prodotto, nonchè aggiornamento professionale specifico di categoria (estetica, impiantistica, edilizia,metalmeccanica ecc…).
QUANTE ORE DI FORMAZIONE POSSONO ESSERE RICHIESTE?
L’esatto massimale di ore disponibili per azienda viene attribuito in base al numero di dipendenti dell’azienda. In generale possiamo presentare piani di formazione articolati con una serie di interventi formativi su tematiche diverse anche per differenti gruppi di lavoratori
CHE SUPPORTO PUO’ FORNIRMI ECIPA?
ECIPA è in grado di fornire alle IMPRESE un servizio “chiavi in mano” che va dalla CONSULENZA sull’ISCRIZIONE AL FONDO, all’ANALISI DELLE SPECIFICHE ESIGENZE AZIENDALI, ELABORAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO, EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE con individuazione di docenti altamente qualificati (qualora l’azienda non avesse dei propri consulenti di fiducia) e assicurazione di COORDINAMENTO e TUTORAGGIO, SUPPORTO AMMINISTRATIVO SIA IN FASE DI GESTIONE CHE DI RENDICONTAZIONE del progetto approvato